Palazzo Cesare Pirrò (Montepaone centro) il prossimo 8 agosto alle 21:30 accoglierà la pianista Elisa Luna De Rango. In programma: Bach-Busoni, Ciaccona in RE minore, BWV 1004; F. Chopin, Scherzo n. 1 in SI minore, op. 20; J. Haydn, Piano Sonata n. 38 in FA maggiore, Hob XVI: 23; C. Debussy, L’Isle joyeuse, L 109.
Un altro appuntamento di spessore per il Riflessi sonori Piano Festival, con ingresso libero e con possibilità di riservare il proprio posto scrivendo all’indirizzo di posta elettronica pianofestival.montepaone@gmail.com.
Il concerto è promosso dall’Associazione culturale Riflessi Sonori, con il patrocinio del comune di Montepaone, il sostegno di Naturium Cibo&Natura di Giovanni Sgrò, Main Sponsor del Festival, e di altri sponsor aderenti.
—————————-
Elisa Luna De Rango
Elisa Luna nasce a Cosenza il 30 gennaio 2004 e inizia lo studio del pianoforte all’età di otto anni, rivelando sin da subito un talento naturale, accompagnato da una sorprendente velocità di apprendimento e una spiccata sensibilità musicale.
Nel 2016, viene ammessa al Conservatorio di Musica “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza. Sotto la guida del Maestro Antonio Consales, consegue il Triennio Accademico a soli 18 anni con 110/110 e lode e nel 2025 porta a termine la laurea biennale con il massimo dei voti e menzione ad honorem.
Il suo percorso artistico si è arricchito con masterclass e corsi di alto perfezionamento con pianisti di fama internazionale, tra cui Cristiano Burato, Boris Petrushansky, Antonio Pompa-Baldi e Anna Kravtchenko.
Il repertorio, frutto di un minuzioso processo di approfondimento tecnico ed espressivo, abbraccia un ampio ventaglio stilistico che va dal classicismo all’impressionismo francese con particolare attenzione alla musica romantica.
Ha preso parte a numerose rassegne e concerti, anche cameristici, collaborando con diverse formazioni. Recentemente si è distinta nella finale del Premio Nazionale delle Arti di Musica da Camera a Venezia e si è esibita come pianista solista con l’orchestra nel concerto inaugurale dell’anno accademico del Conservatorio di Cosenza, interpretando la “Scarlattiana” di Alfredo Casella.
Nell’aprile 2025 ha partecipato al prestigioso Concorso Internazionale di Vigo in Spagna, patrocinato da Martha Argerich, superando una selezione estremamente competitiva che ha visto la partecipazione di alcuni tra i più promettenti pianisti del panorama internazionale. In quell’occasione ha ricevuto riconoscimenti per la sua musicalità e per la maturità interpretativa.
Accanto all’attività concertistica, sta attualmente frequentando il percorso di abilitazione all’insegnamento pianistico presso il Conservatorio “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia.