“L’unica vera prigione è la paura” - Aung San Suu Kyi
HomeAgoràCaligiuri chiude il secondo ciclo seminariale di Unical e il "Severi" di...

Caligiuri chiude il secondo ciclo seminariale di Unical e il “Severi” di Gioia Tauro

SABATO 25 MAGGIO Si chiude il secondo ciclo seminariale di “Cittadinanza e Costituzione” promosso dall’Istituto Severi di Gioia Tauro in collaborazione con il corso universitario di Pedagogia dell’Antimafia attivo presso il Dipartimento di Culture, Educazione e Società dell’Università della Calabria. Il 25 Maggio, alle 10.30 nell’Auditorium Nicholas Green della scuola, si discuterà di sicurezza informatica e educazione con Mario Caligiuri, docente di Pedagogia della Comunicazioni all’UniCal e presidente della Società Italiana di Intelligence. Dopo i saluti del Dirigente Scolastico, Fortunato Praticò, toccherà a Rossella Bulsei, docente del Severi, introdurre l’accademico calabrese tra le massime voci internazionali in materia di intelligence. L’incontro sarà coordinato dai docenti della scuola, Carmine Pisano e Domenica Velardo, mentre le conclusioni della giornata di studio sono affidate a Giancarlo Costabile, docente di Pedagogia dell’Antimafia presso l’ateneo di Arcavacata.
I temi della cybersecurity e cyber intelligence sono cruciali nello scenario globale odierno soprattutto per gli effetti che producono sulla qualità della democrazia e sulle competenze di cittadinanza. Il seminario, in questa direzione, vuole indagare le ragioni di una possibile collocazione della cultura della sicurezza digitale all’interno del sistema scolastico riconoscendone pienamente il valore di disciplina formativa. Parole come consapevolezza, responsabilità, partecipazione devono essere ripensate alla luce dei nuovi paradigmi che la rivoluzione elettronica e l’Intelligenza Artificiale stanno determinando sulla struttura epistemologica dei saperi, a partire da quelli umanistico-sociali.
La collaborazione Severi-UniCal è iniziata nel febbraio 2023 e si è caratterizzata attraverso un percorso di didattica laboratoriale che ha affrontato in modo plurale il tema del civismo democratico connesso alle idealità costituzionali, favorendo un nuovo approccio teorico-pratico alle questioni della formazione di un pensiero critico orientato all’inclusione sociale e alla promozione della democrazia.

Articoli Correlati