“A volte bisogna rischiar, fare altre cose. Occorre rinunziare ad alcune garanzie perché sono anche delle condizioni” - Tiziano Terzani
HomeCalabriaCosenzaGalassi: "A Rende l'ictus si previene: l'iniziativa civica di Galassi coinvolge cittadini...

Galassi: “A Rende l’ictus si previene: l’iniziativa civica di Galassi coinvolge cittadini e giovani”

«Il 27 novembre, presso l’aula Londra del Museo del Presente, si è svolta una giornata interamente dedicata alla prevenzione dell’ictus ischemico, fortemente voluta e promossa dalla Dott.ssa Neuroradiologa Interventista e consigliera comunale di Rende Stefania Galassi».

Lo dichiara la consigliera Galassi sottolineando come l’iniziativa rientri in un più ampio progetto di prevenzione e sensibilizzazione socio-sanitaria sul territorio che prevede una ampia calendarizzazione: «È stata una scelta di responsabilità verso la cittadinanza. La salute non può attendere e non può dipendere da logiche politiche».

La consigliera Galassi evidenzia che l’incontro è stato strutturato su tre livelli essenziali: prevenzione primaria, secondaria e terziaria, affrontando temi centrali quali stili di vita, riconoscimento precoce dei sintomi, tempestività di intervento e riabilitazione post-evento:

«La prevenzione deve diventare cultura diffusa, non un fatto occasionale. Prevenire non significa vivere nella paura ma nella consapevolezza».

Al centro dell’evento un team multidisciplinare composto da professionisti della sanità ospedaliera e territoriale. Tra i relatori:

Angelo Leone, Cardiologo emodinamista;

Antonio Siniscalchi, Neurologo e segretario e consigliere nazionale SINV;

Andrea Rizzo, tecnico di radiologia medica, referente  dell’Ordine dei Tecnici di radiologia medica e delle Professioni Sanitarie di Cosenza;

Mena Madormo, medico di medicina generale.

«A coronare la giornata – evidenzia Galassi – è stata la straordinaria partecipazione dei cittadini, con numerosi interventi attenti, puntuali e curiosi, che hanno permesso un confronto diretto con i professionisti. Le domande precise sui sintomi, sulle terapie e sulla prevenzione dimostrano quanto sia importante informare correttamente la comunità».

Particolare rilievo è stato attribuito anche alla partecipazione dei giovani:

«La partecipazione è stata nutrita da un gruppo di giovani, che rappresentano un anello fondamentale nella divulgazione e sensibilizzazione. La partecipazione è stata condivisa con  Forza Italia Giovani, con il coordinatore provinciale Dino Farina e il vice coordinatore regionale Francesco Catera, per il contributo organizzativo e scientifico, moderando i lavori e valorizzando gli interventi dei medici e dei giovani specialisti: Vincenzo Mazzuca, Riccardo Sbano, Valentina Avolio e Giuseppe Alessio».

«All’evento hanno preso parte anche i volontari del Gospa ODV 118, attivi sul territorio, che hanno garantito supporto e presenza costante a fianco dei partecipanti.

«Il dato più significativo – sottolinea Galassi – è che tutto è stato realizzato senza alcun fondo economico. Nessun finanziamento, solo competenze, tempo e spirito di servizio e di opposizione consiliare propositiva”.

La conclusione è netta: «La salute non ha colore politico. È un diritto dei cittadini e un dovere morale delle istituzioni. Anche dall’opposizione si può fare buona politica quando si lavora nell’interesse della comunità».

Articoli Correlati