“Ecco che cosa ho pensato: affinché l'avvenimento più comune divenga un'avventura è necessario e sufficiente che ci si metta a raccontarlo” - Jean-Paul Sartre
HomeCalabriaCosenzaL'UAC di Cosenza sulla giornata contro la violenza sulle donne

L’UAC di Cosenza sulla giornata contro la violenza sulle donne

In questa giornata, formazione, prevenzione e normativa si combinano con le tonalità dei colori simbolo della lotta alla violenza di genere, così come diverse sono le sfumature che le iniziative assumono oggi, unendo i simboli visivi alle azioni su un tema cruciale.
E’ quanto si legge in una nota diffusa dal Presidente dell’UAC – Unione Avvocati Cosenza, l’Avv. Filomena Falsetta.
E’ davvero emozionante vedere gli edifici istituzionali della nostra città di Cosenza, come il Tribunale e il Comando Provinciale dei Carabinieri, illuminarsi a memoria delle vittime di femminicidio e maltrattamenti.
Un gesto forte e tenero al tempo stesso, che rimarca con vigore l’impegno delle istituzioni nella lotta contro la violenza sulle donne e parallelamente sensibilizza l’opinione pubblica su questo grave problema sociale.
Si ringrazia, a tal proposito, il Provveditorato alle Opere Pubbliche – settore di Cosenza per l’installazione degli apparecchi illuminanti e la programmazione dei colori delle luci.
Mi preme rivolgere, ancora, il plauso dell’UAC alle Forze dell’Ordine, le quali assumono un particolare valore non solo nella giornata stessa, ma con attività quotidiane attraverso le quali forniscono un supporto così tangibile da diventare un pilastro fondamentale della rete territoriale antiviolenza, lavorando in sinergia con le altre realtà per contrastare efficacemente la violenza di genere.
Tra le istituzioni che riconoscono il ruolo delle Forze dell’Ordine nell’affrontare il problema, mi preme ringraziare, come rappresentante dell’Associazione del foro bruzio, la Deputata On. Simona Loizzo, che in qualità di membro della Commissione Parlamentare d’Inchiesta sul Femminicidio nonché su ogni forma di violenza di genere, partecipa ai lavori e alle audizioni della commissione nell’ambito del suo incarico parlamentare, orientandosi verso un approccio che combina l’inasprimento delle misure legislative con un forte impegno nella prevenzione e nel cambiamento culturale, al fine di combattere efficacemente la violenza di genere.

 

Articoli Correlati