“Non esistono i coraggiosi, solo persone che accettano di andare a braccetto con la loro paura” - Luis Sepúlveda
HomeCalabriaCatanzaroIemma: "Pubblicato il documento definitivo del Psc, momento di svolta verso l'adozione...

Iemma: “Pubblicato il documento definitivo del Psc, momento di svolta verso l’adozione dello strumento urbanistico che ridisegna il futuro di Catanzaro”

Il percorso verso l’adozione del Piano strutturale comunale è giunto ad un momento di svolta con la pubblicazione del documento definitivo del PSC con gli elaborati testuali e cartografici. Consultabili nell’area trasparenza del portale del Comune, all’indirizzo https://www.comune.catanzaro.it/amm-trasparente/psc/documento-definitivo-del-psc-comprensivo-dello-studio-geormofologico/, i materiali tengono conto anche dei diversi contributi trasmessi all’amministrazione, nel corso degli scorsi mesi, da tutti i soggetti interessati e analizzati in funzione della loro compatibilità con gli obiettivi del PSC fissati dal documento degli indirizzi. Oltre agli elaborati, è stato pubblicato anche il parere geomorfologico favorevole reso dalla Regione Calabria.
“L’iter che porterà la città di Catanzaro a dotarsi del più importante strumento urbanistico va avanti spedito e il prossimo passaggio sarà quello di approvare il documento definitivo in Giunta, con la relativa proposta di delibera che sarà indirizzata al Consiglio Comunale”. E’ il commento della vicesindaca di Catanzaro, Giusy Iemma. “L’amministrazione Fiorita, in questo lungo percorso, ha tenuto sempre in considerazione tutti i qualificati contributi pervenuti dagli ordini professionali e dalle diverse categorie al fine di creare un’interlocuzione proficua con l’ufficio di piano. Un dialogo che proseguirà anche in occasione del confronto tecnico convocato per mercoledì 26 novembre prossimo, alle ore 15.30, a Palazzo de Nobili, che verterà per l’appunto sulla stesura del documento definitivo del Psc, a conclusione della conferenza dei servizi con il recepimento di pareri, suggerimenti e nulla osta in materia. Un lavoro proficuo che, grazie all’impegno del settore pianificazione territoriale, ha consentito di mettere a sintesi gli obiettivi posti al centro dall’amministrazione nella sua visione politica – il contenimento del consumo di suolo e la rigenerazione urbana – con la necessità di aggiornare le previsioni urbanistiche legate alle nuove normative e agli interventi infrastrutturali già realizzati o in cantiere. Un documento che proietta Catanzaro verso la dimensione di città dei 15 minuti, in cui ripensare il concetto di servizio e di spazio pubblico, puntando sulla mobilità sostenibile, favorendo l’inserimento di attività diversificate, tracciando nuove identità ai diversi poli urbani da nord a sud della città. Il Psc – conclude Iemma – può, dunque, davvero essere il punto di svolta attraverso cui ridisegnare il futuro di Catanzaro, ridando centralità e attrattività al Capoluogo di Regione”.
Articoli Correlati