Si sono intrecciati arte, cultura e musica, a Sant’Ilario dello Ionio, per “Azzurro di Calabria – Le coste e il mare della Locride: Storia, Futuro e Identità”, festival itinerante che ha visto comune capofila nella Locride Portigliola, in partenariato con i comuni di Ardore, Bianco, Bovalino, Camini, Caulonia, Grotteria, Locri, Monasterace, Riace, Roccella Jonica, Sant’Ilario dello Ionio, Siderno, Stignano e Stilo, sostenuto dal Ministero dell’Agricoltura e della Regione Calabria.
L’evento si è aperto con l’inaugurazione della mostra d’arte “Mare Aperto” dell’artista Enzo Niutta, curata da Marò D’Agostino, nell’atrio di Palazzo Vitale, un percorso dedicato al mare come luogo di memoria, identità, visione futura, che sarà visitabile fino a venerdì prossimo. Alla tavola rotonda “Il mare, risorsa da custodire e futuro da costruire”, dopo i saluti del sindaco Pasquale Brizzi, sono intervenuti Giuseppe Palmisani, dirigente della Regione Calabria, che ha seguito l’iter amministrativo per la realizzazione del progetto “Azzurro di Calabria”, Francesco Macrì, presidente del Gal Terre Locridee, Palmerino Pugliese, naturalista, Roberta Eliodoro, archeologa e istruttrice subacqueo. Gli interventi hanno affrontato le tematiche della tutela del mare, della valorizzazione del patrimonio costiero e del ruolo centrale della cultura marittima nello sviluppo socio-economico della Locride. Emozionante e coinvolgente il live del Loccisano Duo, composto da Francesco Loccisano con la sua chitarra battente e Andrea Piccioni con i tamburi a cornice, marranzano e altri strumenti musicale: un viaggio tra sonorità mediterranee ed echi della tradizione popolare.
I piccoli studenti delle scuole medie di Sant’Ilario, sui temi del mare e delle sue ricchezze, hanno incontrato il naturalista Pugliese, accompagnato dal vicesindaco e assessore all’ambiente Bruno Martelli.
«Voglio ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla splendida riuscita della tappa del nostro paese di “Azzurro di Calabria”. È stata una giornata intensa, ricca di contenuti e bellezza.
Dalla mostra alla tavola rotonda, fino al concerto. Grazie a quanti sono intervenuti e a quanti si sono prodigati per l’organizzazione, dagli amministratori e i dipendenti comunali, alla Consulta dei giovani» ha dichiarato il sindaco Pasquale Brizzi.
