“La falsità è la verità degli altri” - Oscar Wilde
HomeAgoràAgorà Reggio Calabria"Velando" approda a Reggio Calabria con Ambiente Mare Italia

“Velando” approda a Reggio Calabria con Ambiente Mare Italia

Reggio Calabria. Sabato 15 e domenica 16 novembre, dalle ore 9 alle ore 16, il mare di Reggio Calabria sarà protagonista di ‘Velando’, una grande iniziativa di velaterapia promossa dal ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, in collaborazione con la Lega Navale Italiana, la Fiv-Federazione Italiana Vela e tanti diversi Enti del Terzo Settore.

 La tappa di Reggio Calabria, organizzata da Ambiente Mare Italia-Ami in collaborazione con la Fiv-Federazione Italiana Vela presso il Circolo Velico Reggio, sarà una due giorni di esperienze in mare, formazione, educazione ambientale e momenti di condivisione dedicati alla vela e all’ambiente per ragazzi e adulti con disabilità intellettiva relazionale.

 Il Progetto ‘Velando’ nasce per promuovere la vela, intesa come strumento di libertà, autonomia, benessere e contatto con la natura per persone con disabilità. Il mare diventa così un luogo di incontro, crescita e partecipazione: un laboratorio naturale di inclusione, dove sport, educazione ambientale e solidarietà si uniscono in un’unica esperienza condivisa.

 “Ringrazio di vero cuore Ambiente Mare Italia e tutti coloro – partner del progetto, tecnici e operatori – che condividono questa esperienza e stanno costruendo percorsi concreti per migliorare la qualità di vita di tante persone- spiega il ministro Alessandra Locatelli– La vela come terapia complementare è uno strumento sempre più conosciuto e utilizzato dalle famiglie, dal mondo delle associazioni e dagli enti che si occupano di disabilità, ed è considerata tra gli interventi innovativi in grado di stimolare e valorizzare i talenti delle persone con disabilità motorie e cognitive, migliorandone l’autonomia e le relazioni. Per tali ragioni, come ministero per le Disabilità, abbiamo voluto promuovere il progetto ‘Velando'”.

 L’obiettivo è creare un modello replicabile di “vela inclusiva e sostenibile”, capace di unire sport, educazione ambientale e solidarietà. Durante le due giornate, atleti, istruttori, esperti ambientali e volontari condivideranno esperienze in mare e a terra, in un clima di partecipazione e scoperta reciproca.

“Il mare è un luogo di libertà, ma anche di responsabilità. Con Velando vogliamo offrire a tutti l’opportunità di vivere l’esperienza del mare in modo diretto, mostrando che la vela può essere un potente strumento di affermazione e crescita personale”, afferma Alessandro Botti, presidente di Ambiente Mare Italia-Ami.

 In mare le differenze si annullano e la collaborazione diventa la vera forza del gruppo: timonare insieme, issare le vele, affrontare il vento e le onde significa imparare a conoscersi e a fidarsi, in un contesto di rispetto reciproco e di piena partecipazione.

 “Come Federazione Italiana Vela siamo contenti di poter collaborare con Ambiente Mare Italia-Ami in questo progetto promosso dal ministero per le Disabilità, mettendo a disposizione i nostri istruttori federali e quanto la Fiv ha perfezionato in questi anni per il settore- dichiara Fabio Colella, consigliere Fiv- Essere a fianco ad Ami nel progetto ‘Velando’ non fa che impreziosire le nostre competenze e rendere un servizio ancora più completo agli utenti finali”.

 La manifestazione prenderà il via sabato 15 novembre con l’accoglienza di 20 atleti con disabilità seguiti dall’Associazione Andromeda Reggio Calabria Special Olympics Italia, insieme a istruttori Fiv, esperti di Ambiente Mare Italia, accompagnatori e volontari. I briefing di sicurezza e formazione degli equipaggi, le uscite in mare, le attività educative e le testimonianze dedicate alla conoscenza e tutela dell’ambiente marino, saranno un’occasione importante per rafforzare il lavoro di squadra, condividere emozioni e mettere in pratica le competenze apprese.

 La manifestazione si concluderà domenica 16 novembre con la consegna degli attestati di partecipazione agli atleti e i saluti finali, a testimonianza di un percorso condiviso di crescita e inclusione.

Articoli Correlati