“È difficile dire la verità, perché ne esiste sì una sola, ma è viva e possiede pertanto un volto vivo e mutevole” - Franz Kafka
HomeAgoràAgorà CosenzaIl 30 settembre a Belmonte Calabro la presentazione del libro "Silenzio pieno...

Il 30 settembre a Belmonte Calabro la presentazione del libro “Silenzio pieno in ara cordis”

Ricerca etnomusicologica, riflessione mistica, e vissuto personale si intrecciano, attraversando il lutto per la perdita del padre, passando per la pandemia come emergenza dello spirito.

Sarà questo il filo conduttore della presentazione del libro in forma poetica-animata  di Hanna Maria Civico, “Silenzio pieno in ara cordis“, ospitato, martedì 30 settembre a partire dalle 18:30, dall’Antico Caffè Marano di Belmonte Calabro, già sede di eventi culturali sul territorio. In collaborazione con il Club del libro di Belmonte e Ex Convento – spazio culturale, teatrino, residenze creative, uno spazio indipendente dedicato alla ricerca ed alla sperimentazione interdisciplinare, curato da Stefano Cuzzocrea.

Hanna Maria Civico, cantante, performer, maieuta della voce, maestra di canto di tradizione orale, ricercatrice indipendente, autrice, nel suo libro “Silenzio pieno in ara cordis“, per Transeuropea Edizioni, compone una narrazione densa di corpi, suoni e memorie, dove centrali sono la voce, il canto e la tradizione orale. Un dialogo continuo tra ciò che è visibile e ciò che non lo è, tra memoria e rito, tra paesaggio e anima, essenziale per farci porre domande sulla morte ma anche sulla vita.

Un confronto nato dopo una perdita, e a un percorso formativo, che hanno spinto Civico ad andare a fondo al tema dell’accompagnamento alla fine della vita, e al conseguente significato dell’esistenza dopo la morte. Un percorso che ha dato vita a nuove connessioni, legami e profonde riflessioni, e che ha portato anche alla luce ricerche antropologiche ed etnografiche che la stessa autrice portava avanti da tempo sul tema del compianto e dei rituali funebri in diverse culture, dando vita ad un lavoro lungo quattro anni.

Ad affiancare Hanna Maria Civico durante la presentazione del libro, ci sarà elish – Elisabetta Falanga, artista calabrese naturalizzata belga, con alle spalle studi in filosofia e lavori in ambito socio-culturale. L’artista, dopo anni di arte contemporanea, alternando teatro invisibile, scrittura ed edizione, danza e movimento, performance ricerca-azione e atti di cura e magia poetica, si occupa oggi di oralità – la parola, il gesto, il racconto e il canto della tradizione contadina indoeuropea, in particolare dell’ultimo millennio.

La presentazione del libro fa parte di “Banditi“, la rassegna di attività pedagogiche e creative in via di svolgimento presso l’Ex Convento, e altri spazi creativi e culturali tra Belmonte e Cosenza Vecchia.

Hanna Maria Civico, come anche lo scorso luglio, terrà negli spazi dell’Ex convento “Cantare nei luoghi è fare radici“, percorso di immersione artistica che esplora il legame tra voce, corpo, gesto e ambiente, volto a riscoprire la coralità come forma di relazione e memoria condivisa. Ad affiancarla, Mattia Carlucci, danzatore di teatro-danza e membro del corpo di ballo di Orchestra Popolare Italiana Auditorium Parco della Musica Roma, che si occupa di didattica e trasmissione delle danze popolari del Centro e Sud Italia, e ne indaga gli aspetti simbolico-rituali tra tradizione e innovazione dei linguaggi coreutici. La residenza, che si svolgerà dall’1 al 5 ottobre, è indirizzato ad artiste e artisti, ricercatrici e ricercatori che si occupano professionalmente, o per formazione, di performance e legami multidimensionali canto – corporeità, suono/musica – ambiente – luoghi, con particolare attenzione ai processi.

La residenza laboratoriale culminerà, domenica 5 ottobre alle 17:00, come ormai di consueto, con “FUORI“, restituzione aperta alla comunità di Belmonte e al pubblico, per condividere il processo lavorativo che avrà visto impegnati i performer partecipanti alle attività dei giorni precedenti negli spazi dell’Ex Convento.

Articoli Correlati