“Le idee non possono realizzare nulla. Per realizzare le idee, c'è bisogno degli uomini, che mettono in gioco una forza pratica” - Karl Marx
HomeAgoràAgorà Cosenza"Puliamo il Mondo": Rende inaugura un percorso di educazione ambientale nel cuore...

“Puliamo il Mondo”: Rende inaugura un percorso di educazione ambientale nel cuore del centro storico

Oggi, nel cuore del centro storico cittadino, si è svolta una significativa giornata di sensibilizzazione ambientale, cittadinanza attiva e partecipazione civica, nell’ambito della campagna nazionale “Puliamo il Mondo” promossa da Legambiente.
L’evento, molto voluto dal Sindaco On. Sandro Principe, dall’intera Giunta Comunale e dal Consiglio Comunale, ha visto la partecipazione di studenti, insegnanti, cittadini e amministratori, con l’obiettivo di favorire una maggiore consapevolezza sull’importanza della tutela ambientale e della cura del patrimonio storico e culturale della città. Nell’ambito dell’iniziativa nazionale “Puliamo il Mondo”, saranno eseguite anche altre giornate di sensibilizzazione che coinvolgeranno i cittadini e le altre zone del territorio.
L’Amministrazione Comunale sottolinea come questa iniziativa rappresenti un momento di confronto e di impegno condiviso per la tutela del patrimonio ambientale, artistico e architettonico del centro storico, che costituisce uno dei principali beni identitari di Rende. La valorizzazione di questa parte antica della città è al centro delle politiche dell’Amministrazione, che mira a incentivare iniziative di sensibilizzazione e interventi concreti per la riqualificazione, la tutela del patrimonio urbano ed il rilancio del Borgo Antico.
L’evento ha coinvolto attivamente bambini e ragazzi, protagonisti di una mattinata di attività di pulizia e sensibilizzazione, lungo le vie storiche di via Domenico Vanni e piazza Garibaldi, accompagnati dagli insegnanti e sotto la supervisione degli agenti della Polizia Municipale, impegnati a garantire la sicurezza dei partecipanti.
Hanno partecipato all’Evento, in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale, gli assessori Andrea Cuzzocrea (Ambiente), Stefania Belvedere (Istruzione), Daniela Ielasi (Welfare), la consigliera Marinella Castiglione. La parte operativa è stata organizzata dagli uffici Comunale e dai rappresentanti di Calabra Maceri e Servizi S.p.A., partner operativo per la gestione rifiuti e nel caso specifico per la gestione dei materiali raccolti. Un ringraziamento particolare è rivolto alla dirigente scolastica Antonella Gravina, alla referente di plesso Lucia Portone e all’intero corpo docente che hanno sostenuto e accompagnato i giovani partecipanti.
Il programma si è concluso presso la storica Villa Comunale, simbolo di memoria e futuro, dove si è tenuto un momento di convivialità con una merenda all’aperto, rafforzando il legame tra studenti, cittadini, istituzioni e patrimonio culturale.
Con questa iniziativa, l’Amministrazione Comunale di Rende rinnova il proprio impegno a investire sui giovani, sulla tutela ambientale e sulla valorizzazione del centro storico, avviando un percorso di sensibilizzazione e partecipazione che proseguirà nel tempo attraverso ulteriori iniziative di coinvolgimento diretto della comunità e di scoperta delle ricchezze culturali dell’intera città.
Rende si conferma così città di comunità, cultura e rispetto per l’ambiente.
Articoli Correlati