“Siate sempre capaci di sentire nel più profondo qualsiasi ingiustizia commessa contro chiunque in qualunque parte del mondo. È la qualità più bella di un rivoluzionario” - Ernesto “Che” Guevara
HomeAgoràAgorà CosenzaRossano (CS): grande successo per la presentazione di "Cercasi dentro" di Norella...

Rossano (CS): grande successo per la presentazione di “Cercasi dentro” di Norella Pujia

Si è svolta con straordinario successo di pubblico la presentazione del libro Cercarsi dentro di Norella Pujia, a cura del Circolo Culturale Rossanese e con il patrocinio del Comune di Corigliano Rossano. L’evento, tenutosi nel suggestivo Chiostro del Palazzo San Bernardino nel centro storico di Rossano a Corigliano Rossano (CS), ha rappresentato non solo un appuntamento letterario di rilievo, ma anche un intenso momento di memoria condivisa, affetto e riconoscenza.

La grande partecipazione di pubblico è stata il segno tangibile del profondo legame che Norella Pujia ha saputo costruire nel tempo con la comunità, grazie alla sua attività di insegnante, al suo generoso impegno nel volontariato e alla sua presenza appassionata nel mondo artistico-letterario, in cui era molto attiva. Socia del Circolo Culturale Rossanese, partecipava con entusiasmo a numerosi gruppi poetici, lasciando ovunque una traccia luminosa di sé.

Determinante per la riuscita della serata è stata l’ottima organizzazione a cura del presidente del Circolo, Antonio Guarasci, che ha coordinato con competenza gli interventi e introdotto i vari relatori in un programma ricco e articolato: interventi critici, letture poetiche tratte dal libro, testimonianze emozionanti, proiezioni video e delicati accompagnamenti musicali hanno scandito il ritmo di un evento curato nei dettagli.

I saluti istituzionali sono stati affidati al Sindaco Flavio Stasi e dall’ex consigliera comunale Liliana Zangaro, la quale ha lasciato intendere che il Comune intende avviare un’iniziativa dedicata alla memoria di Norella Pujia, a conferma dell’impronta importante che ha saputo lasciare nella vita culturale e sociale della città.

Tra gli ospiti, Salvatore Bugliaro, prefatore del libro, ha offerto un excursus puntuale e approfondito sull’opera, soffermandosi sia sulla struttura che sul contenuto critico, restituendo con grande chiarezza la visione poetica dell’autrice.

Nicola Candiano, nipote di Norella, ha proposto un intervento intimo e personale, mettendo in luce la figura umana dell’autrice, la sua sensibilità e la sua dedizione agli altri.

Francesco Filareto ha invece delineato un interessante parallelismo tra la scrittura poetica di Norella Pujia e la filosofia, interpretata come percorso di consapevolezza e ascolto interiore, offrendo una lettura riflessiva della sua voce poetica.

Molto toccante anche la poesia letta da Margherita Belgrado, cara amica dell’autrice, che ha voluto omaggiare un legame profondo, lungo oltre quarant’anni e interrotto all’improvviso, lasciando una ferita carica di nostalgia e affetto.

Giuseppina Irene Groccia, editrice di L’ArteCheMiPiace, ha espresso con commozione il rammarico di non aver potuto vivere insieme all’autrice il finale di un progetto che avevano immaginato e iniziato a costruire insieme, sottolineando con gratitudine il gesto d’amore del marito e delle figlie di Norella, che hanno voluto fortemente vedere realizzato il suo sogno.

La lettura di una delle poesie centrali del libro da parte di Giacomo Lauricella ha offerto un momento sentito e partecipato. Insieme a lui, anche le lettrici Rosalba Converso, , e Angela Campana con una poesie espressive e toccante che hanno contribuito a dare voce viva ai versi dell’autrice.

In chiusura, è intervenuto anche un commosso Saro Polimeni, presidente dell’associazione di volontariato Insieme, realtà nella quale Norella Pujia ha offerto il suo contributo con dedizione e generosità, distinguendosi per la profonda umanità e lo spirito di servizio che la caratterizzavano.

Le proiezioni video, accompagnate da immagini che ripercorrevano i momenti salienti della vita di Norella, hanno ulteriormente commosso i presenti, restituendo quasi la sensazione che lei fosse lì, tra il pubblico, a condividere ogni istante della serata.

A concludere la serata, i saluti di Valeria, figlia dell’autrice, che ha espresso con voce commossa la profonda gratitudine della famiglia, ringraziando tutti i presenti senza tralasciare nessuno. Insieme al padre Gianfranco Federico e alla sorella Fabrizia, ha assistito con visibile emozione a un omaggio che ha restituito pienamente l’affetto e la stima che Norella ha saputo seminare nella sua vita.

Articoli Correlati