“La ricerca della verità è più preziosa del suo possesso” - Albert Einstein
HomeCalabriaReggio CalabriaDalla Puglia alla Calabria, Giuseppe Semeraro raccoglie l'appello della "Tazzina della Legalità"...

Dalla Puglia alla Calabria, Giuseppe Semeraro raccoglie l’appello della “Tazzina della Legalità” per San Luca

L’appello lanciato qualche giorno fa da Sergio Gaglianese e dall’associazione “La Tazzina della Legalità” per riportare San Luca al voto e restituire al paese un’amministrazione eletta trova una prima risposta. A raccoglierlo è Giuseppe Semeraro, operatore culturale salentino d’origine, da anni collaboratore di molti Comuni del Mezzogiorno e segretario nazionale sia delle Città del SS. Crocifisso sia della Rete delle Città Marciane, due realtà istituzionali che lavorano sui percorsi religiosi e identitari del Sud.

«Questo appello non solo lo condivido, ma lo faccio mio. Mi metto a disposizione per sostenerlo e per lavorare perché San Luca torni ad avere un sindaco e un Consiglio comunale scelti dai cittadini. Non è una presa di posizione estemporanea: sono stato più volte a San Luca e a Polsi e so che non siamo davanti a un paese vuoto, ma a una comunità dell’Aspromonte con una storia e con un patrimonio religioso che possono diventare sviluppo», dichiara Giuseppe Semeraro.

E aggiunge che la ripartenza deve poggiare su ciò che il paese ha già: «San Luca può e deve ripartire dai suoi patrimoni e da una comunità che non si senta più sola, chiedendo alla parte sana del paese di esporsi e di candidarsi».

La provocazione arriva mentre la comunità sta vivendo un passaggio delicato anche sul piano ecclesiale, con il parroco di San Luca, don Gianluca Longo, impegnato a mantenere unita la popolazione attorno alla chiesa del paese. Secondo Semeraro, questa scelta va nella stessa direzione dell’appello civile: «Il parroco non ha lasciato vuoti, ha detto alla gente che la fede si vive qui, alla luce del sole. È la stessa cosa che dobbiamo fare in politica: non lasciare spazi scoperti, non accettare più sedie vuote».

Accanto all’adesione, il segretario delle due reti annuncia anche una visita a San Luca con una delegazione delle due associazioni istituzionali per incontrare le istituzioni e le realtà locali. «Con la delegazione – spiega – vogliamo ascoltare direttamente il territorio: la commissione che oggi guida il Comune, il parroco e chi, come Amedeo Di Tillo, vicepresidente nazionale CSAIn e segretario regionale SIC Calabria, da anni lavora con iniziative sportive e sociali per il riscatto di San Luca».

La linea di lavoro resta quella già indicata: «Non una lista dell’ultimo minuto, ma un cantiere di idee che metta insieme famiglie, giovani, associazioni, parrocchia e operatori economici puliti. Prima si ascoltano i bisogni veri e nello stesso tempo si valorizza ciò che c’è già: Polsi e il patrimonio religioso come leva turistica, il borgo aspromontano come luogo di accoglienza e non di paura. Una proposta amministrativa seria nasce così: dal basso, chiara, trasparente».

«San Luca – conclude Semeraro – non può restare prigioniera dell’idea che qui governare sia impossibile. Se la Chiesa tiene il territorio e la società civile lancia un appello, allora anche noi dobbiamo metterci la faccia. Io l’ho fatto, pur non essendo di San Luca né calabrese, perché la legalità è un bene di tutti e perché la legalità, se non diventa governo, resta solo una parola. Adesso l’obiettivo è arrivare alla prossima scadenza elettorale con una proposta chiara, voluta e riconosciuta dalla comunità».

Articoli Correlati