“Chiunque sia un uomo libero non può starsene a dormire” - Aristofane
HomeCalabriaCosenzaSarà realizzato a Luzzi, nel cuore della Valle del Crati, il parco...

Sarà realizzato a Luzzi, nel cuore della Valle del Crati, il parco giochi inclusivo più grande del Sud Italia. Anselmo (Pan Neto): “Accessibilità indipendentemente da abilità”

Il parco giochi per bambini diversamente abili più grande del Sud Italia: sarà realizzato a Luzzi, in provincia di Cosenza, nel cuore verde della Valle del Crati.

 

Si tratta di un progetto di straordinaria importanza sociale e culturale – sottolinea Giuseppe Anselmo, amministratore delegato della Pan Neto International storica azienda crotonese, leader in Calabria e nel Mezzogiorno nella produzione e commercializzazione di materiali bio-edili che sta lavorando alla sua realizzazione – perché consente di normalizzare l’esperienza del gioco per tutti i fruitori di questo perimetro.

 

OBIETTIVO: NORMALIZZARE ESPERIENZA DEL GIOCO PER TUTTI

Pan Neto, in particolare, si sta occupando della riqualificazione dell’intera area del Parco giochi inclusivo Un Parco per Amico – Giancarlo D’Andrea che non sarà semplicemente uno spazio attrezzato, ma un simbolo concreto di inclusione; uno spazio pensato per garantire la piena accessibilità e la partecipazione di tutti i bambini, indipendentemente dalle loro abilità. L’intero parco sarà riverniciato preferendo i colori della bandiera italiana, saranno sostituiti alcuni giochi ed installati di nuovi; sulla pavimentazione saranno realizzati disegni e giochi interattivi.

 

VERSO L’AUTUNNO, A CECINA PROGETTO NELLA SCUOLA È A PROVA DI PIOGGIA

Tra gli altri cantieri che vedranno impegnati nei prossimi mesi gli uomini di Pan Neto c’è anche quello di Cecina, in provincia di Livorno. Grazie alla collaborazione con la ITAF s.r.l. con sede a Pistoia l’esperienza imprenditoriale crotonese è stata chiamata, nell’ambito dei lavori di demolizione e ricostruzione di un nuovo edificio pubblico adibito ad uso scolastico, la nuova scuola primaria Maria Boschetti Alberti, in via Ilio Valori, a fornire e posare la pavimentazione in calcestruzzo drenante.

 

CON CALCESTRUZZO DRENANTE STOP LASTRE GHIACCIO E POZZANGHERE

Questo tipo di pavimentazione – sottolinea Anselmo – è a prova di pioggia: riduce, infatti, la formazione di pozzanghere, ristagni e lastre di ghiaccio, limitando l’utilizzo di sale del 75% e, quindi, i rischi di scivolamento. Sotto la superficie, infatti, c’è una base che accumula e poi rilascia piano l’acqua. Si ottiene così il riciclo completo delle acque che, drenando ritornano nelle falde; tornano al suolo in modo naturale. Davvero sostenibile, questa soluzione limita eventuali disagi legati alla pioggia, filtra lo sporco e impedisce gli allagamenti a valle. I lavori avranno la durata di un mese a partire da ottobre.

Articoli Correlati