Andrà in onda questa sera su Rai 2, alle ore 23:05, “La Notte del Mare”, l’evento di grande rilievo e successo che si è svolto al porto di Catanzaro, trasformato per l’occasione in un suggestivo palcoscenico tra mare, luci e riflessioni e che ha visto la partecipazione di istituzioni, esperti e protagonisti del territorio, riuniti per celebrare il mare come risorsa economica, ambientale e culturale. L’evento, realizzato da Intrattenimento Prime Time e condotto da Emanuela Tittocchia e Domenico Gareri, giunto alla sua terza edizione annuale, unisce musica, canto, danza e momenti di approfondimento per sensibilizzare cittadini, enti e istituzioni sui temi più attuali legati alla sostenibilità ambientale, alla cura del mare e alla centralità dei porti come caratteristici accessi al territorio, risorse strategiche da tutelare nei loro aspetti paesaggistici, naturali e turistici.
Tra gli interventi più significativi, quello del Presidente della Camera di Commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia, Pietro Falbo, che ha posto l’accento sul ruolo chiave della portualità sostenibile, sul valore economico e turistico delle Bandiere Blu, simbolo di qualità e tutela del patrimonio costiero, e sulla necessità di una gestione consapevole e integrata delle risorse marine per garantire uno sviluppo duraturo e armonico. “”La Notte del Mare” –sottolinea il Presidente Pietro Falbo- è un appuntamento importante e consolidato che celebra la Calabria e il suo legame profondo con il mare. E’ un’occasione attrattiva e coinvolgente per portare all’attenzione del pubblico nazionale le eccellenze del territorio e il racconto di una Calabria dinamica, attenta alla valorizzazione del proprio patrimonio naturale e impegnata a costruire una visione condivisa di futuro legata al mare e più in generale a quella Blu Economy crescita economica, occupazione, e benessere. La Blue Economy in Italia, secondo il XIII Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare 2025, realizzato da OsserMare insieme al Centro Studi Tagliacarne, Unioncamere e altri attori istituzionali, ha un valore aggiunto complessivo (diretto e indiretto) pari a 216,7 miliardi di euro, ovvero circa l’11,3% del PIL nazionale. Si tratta del picco più alto registrato dal 2019. La Calabria, con il suo lungo tratto di costa e le sue risorse marine, ha un grande potenziale in questo ambito. E’ dunque, questa la rotta da seguire, consolidando una governance marittima sostenibile e integrata”.
Appuntamento, dunque, davanti alla TV questa sera, per seguire un evento avvincente e per trovare orgoglio in una Calabria che è e che sa mostrarsi davvero “Straordinaria”.