“Ho imparato così tanto da voi, Uomini... Ho imparato che ognuno vuole vivere sulla cima della montagna, senza sapere che la vera felicità sta nel come questa montagna è stata scalata” - Gabriel Garcia Marquez
HomeAgoràAgorà Reggio CalabriaFinale del Premio Inedito Rhegium Julii 2025: una serata all'insegna della cultura...

Finale del Premio Inedito Rhegium Julii 2025: una serata all’insegna della cultura e dell’impegno civile

Si è svolta lunedì sera, alle ore 21.00, presso la suggestiva location del Circolo del tennis “Rocco Polimeni”, la serata di Consegna dei premi della 57ª edizione del Premio Inedito Rhegium Julii, un evento ormai consolidato nel panorama culturale nazionale, celebrato fin dal 1968.

In apertura della cerimonia, condotta con eleganza dalla giornalista Ilda Tripodi, è stato proiettato un toccante video introduttivo ” Tutta una vita” curato da Orsola Toscano, che ha tracciato idealmente la storia dell’Associazione con le figure più rappresentative che l’hanno animata.

Tra i presenti, figure istituzionali presenti: il Consigliere regionale on. Domenico Giannetta, l’assessore metropolitano alla cultura Filippo Quartuccio, il consigliere metropolitano Giuseppe Giordano, il Sindaco del Comune di Campo Calabro Sandro Repaci, il sindaco del Comune di Melicuccà Enzo Oliveri ,  il Vicesindaco di Bova Prof. Gianfranco Marino, il consigliere comunale di Bagnara Calabra Prof. Rocco Fedele.  il presidente del Rotary Club Reggio Calabria Ing. Tonino Foti, del Presidente onorario del Circolo tennis Polimeni Dott. Igino Postorino e delle associazioni, tra cui i massimi rappresentanti  del FAI, dell’Accademia del tempo libero, del Planetario Pythagoras, dell’AIDO, dell’Accademia Aspromontana, del CIS, del Panathlon RC e dell’Associazione Scerra Orchestra di fiati di Delianova.

La serata preparata con grande sobrietà è stata  articolata in tre distinte sezioni, ciascuna intitolata a una figura di rilievo nel mondo poetico: la Poesia inedita al notevole poeta “Ernesto Puzzanghera”, la Silloge inedita all’indimenticata “Gilda Trisolini”, il Racconto inedito al Sen. “Emilio Argiroffi”.

Le commissioni giudicatrici per la sezione poesia e silloge, presiedute da Giuseppe Bova con Vincenzo Filardo, Giovanna Monorchio, Natale Pace, Ilda Tripodi, e la Commissione per la sezione racconto presieduta da Francesco Cernuto con Benedetta Borrata, Rosellina Falduto, Florinda Minniti  e Teresa Scordino hanno presentato i vincitori della edizione 2025, selezionati su oltre 200 opere pervenute ed hanno evidenziato i  temi di particolare importanza presenti anche quest’anno.

Questi i risultati per Sezione Poesia inedita: prima classificata  la lirica  di Elisa Camilla D’Ascola dedicata a Gaza dal titolo Controcanto. E’ seguito il riconoscimento alla poesia  seconda classificata dal titolo “Cammino di speranza” composta Enzo Petrolino e infine “Ballata per Aylan” di Carmelo Consoli (Firenze) . Segnalate le liriche di, Domenico Favasuli, Luigi Mussari e Sergio Valentini .

La sezione Silloge inedita ha visto prevalere Oscar Tison di Vado di Cadore, con la raccolta “Anche oggi è troppo tardi”, seguita dalla lirica  2° classificato del noto poeta per la pace Giovanni Suraci di Reggio Calabria con la raccolta “Restiamo umani” in linea con i temi a lui congeniali, infine Rosa Tuccio di Satriano con “Poesie rosse” Sono stati  segnalati Carlo Ricci di Viterbo (“Scorci”) e Giovanna Vizzari di Reggio Calabria  (Come te).

Per la Sezione Racconto inedito, è risultato vincitore lo scrittore Saverio Orlando di Cerveteri con il racconto “Lo scruscio dei fiammiferi“, seguito da Benedetto Minuto di Villa San Giovanni con “I postini del mare” e Piero De Vita da Trebisacce con “Il paese della coralità” . I segnalati di questa sezione sono stati il racconto “L’attesa” di Stefano Bambi di Firenze,  “Le confessioni del cuore” di Teresa Antonia Bevacqua da Imola, “e “Solo per una sera” di Roberto Rognoni di Conegliano Veneto.

Una speciale emozione ha pervaso il pubblico presente quando è stato cassegnato il prestigioso Premio “Una vita per la cultura”,intitolato a Giuseppe Casile , indimenticato fondatore dell’associazione reggina. Il premio 2025 è andato a due figure di eccezionale spessore internazionale: José Manuel De Vasconcelos, poeta, critico e traduttore portoghese, studioso del movimento futurista e di Pavese, e la vietnamita Kieu Bich Hau, ambasciatrice culturale e traduttrice, giornalista, il cui impegno è particolarmente apprezzato in diversi scambi letterari internazionali . Le opere della vietnamita sono state tradotte in italiano da Teresa Scordino.

Gli autori prescelti hanno espresso il proprio ringraziamento alla Città per il riconoscimento e non hanno mancato di diffondere nelle testate nazionali dei loro Paesi l’evento vissuto in Italia.

Durante gli interventi di saluto del presidente onorario del circolo tennis Igino Postorino e del Circolo Rhegium Julii Giuseppe Bova è stato altresì commemorato lo scrittore Corrado Alvaro nel 130° anniversario della nascita, sottolineando il legame della manifestazione con la storia culturale italiana

Le interpretazioni delle opere, hanno vissuto momenti esaltanti con la recitazione affidata alle voci di Daniela Scuncia e Cinzia Messina, che hanno conferito alla serata un elevato valore emozionale.

 

La chiusura della cerimonia ha visto protagonisti i componenti del trio di chitarre classiche e jazz Armonie Mediterranee diretto dal maestro Martino Schipilliti, così apprezzato dal grande maestro Alirio Diaz.

Articoli Correlati