“Viandante non c'è via, la via si fa con l’andare” - Antonio Machado
HomeAgoràAgorà CosenzaNotte di emozioni al Duomo della Serra per il Festival Internazionale della...

Notte di emozioni al Duomo della Serra per il Festival Internazionale della Lirica “Ruggiero Leoncavallo”

Sul sagrato del Duomo, sotto una volta stellata accesa solo dalla luce tremolante delle candele, la musica ha smesso di essere solo suono: si è fatta materia viva, emozione condivisa, visione. Ieri sera, il Festival Internazionale “Ruggiero Leoncavallo”, promosso ed organizzato dall’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Biagio Faragalli, in sinergia con l’Assessorato alla Cultura, Spettacolo e Grandi Eventi, diretto da Silvio Ranieri, il tutto sotto la direzione artistica del Maestro Antonio De Luca, ha scritto una delle sue pagine più alte, regalando al pubblico una notte irripetibile, sospesa tra incanto e innovazione, dove la tradizione lirica ha saputo aprirsi al futuro. Un’esperienza sensoriale e culturale che ha saputo intrecciare la grande eredità del maestro Leoncavallo con le più moderne suggestioni artistiche, dimostrando come la cultura possa rigenerarsi e parlare con voce potente e universale. Quella di ieri sera, è stata, prima di tutto, una celebrazione della donna. Dalle voci che hanno risuonato nel cuore del pubblico, fino alle presenze sceniche cariche di intensità, la serata ha vibrato di energia femminile. Un’energia elegante e decisa, capace di portare sul palco non solo talento ma anche consapevolezza: quella che la vera innovazione passa attraverso l’inclusione. Non solo musica, dunque, ma una dichiarazione di intenti artistica e sociale.  Il pomeriggio ha regalato, invece, un altro momento prezioso grazie a Livia Leonetti, che con il suo laboratorio “Ceramista per un giorno” ha coinvolto i più piccoli nella creazione di piccole opere in ceramica ispirate a Ruggiero Leoncavallo. E ora, l’attesa è tutta per la serata di Gala che tra poche ore aprirà i battenti con la presenza di ospiti illustri e artisti di fama internazionale. Un altro capitolo di questo Festival che, anno dopo anno, conferma la sua vocazione: essere molto più di un evento musicale. Essere un’esperienza che lascia il segno.

Articoli Correlati