“Si è sempre responsabili di quello che non si è saputo evitare” - Jean-Paul Sartre
HomeAgoràAgorà CosenzaLiceo Classico Telesio: L'Orientamento di un "Classico d'Avanguardia" tra Metodo e Sperimentazione

Liceo Classico Telesio: L’Orientamento di un “Classico d’Avanguardia” tra Metodo e Sperimentazione

Il Liceo Classico “Bernardino Telesio” di Cosenza, forte di una storia che affonda le radici all’epoca dell’Unità d’Italia, avvia la sua campagna di orientamento con la visione di un “classico d’avanguardia”. L’obiettivo è presentare non solo un percorso di studi, ma un vero e proprio metodo formativo capace di conciliare la tradizione umanistica con l’innovazione scientifica e tecnologica.

Il Dirigente Scolastico, Ing. Domenico De Luca, delinea chiaramente la missione dell’istituto: formare la classe dirigente del domani, mantenendo il valore autentico del classicismo pur evolvendosi con i tempi.

“Il liceo è fondamentalmente la scuola dove si impara a pensare, si impara a ragionare, si impara a risolvere problemi e come costruire un lavoro intellettuale per il domani.”

Il cuore della proposta formativa risiede proprio nel metodo didattico. Il Dirigente sottolinea come al Telesio non ci sia più “nozionismo puro”, bensì un approccio basato su “scoperta, esplorazione, prove ed esperimenti”. Questa formazione bilanciata è la garanzia per un futuro aperto:

“Il liceo in genere non è una scuola specializzata, ma una scuola che lascia tutte le porte aperte di tutti gli sbocchi possibili e immaginabili, dalla medicina all’ingegneria alle scienze all’umanesimo.”

A questa solidità formativa si affiancano tre pilastri strategici: l’inclusione, perché “tutti gli studenti trovano una propria dimensione”, l’innovazione, con nuove metodologie didattiche e l’intraprendenza che offre opportunità internazionali e attività culturali di “altissimo livello”.

L’orientamento in entrata sarà l’occasione quest’anno per scoprire gli indirizzi di potenziamento che arricchiscono l’offerta, proiettando il Classico nel futuro: il Percorso STEM e Tecnologie Digitali e il Percorso Arte, Musica e Teatro.

Per tradurre questa visione in pratica, gli Open Day danno grande risalto ai laboratori attrezzati, essenziali per l’approccio sperimentale della scuola: laboratori Scientifici dove la Fisica, la Chimica e la Biologia vengono sperimentate attivamente; laboratorio di Informatica e Digital Humanities in cui l’innovazione didattica si concretizza e il sapere antico viene analizzato e reinterpretato attraverso gli strumenti digitali e il Coding; le Officine Teatrali e gli Spazi legati alla espressività, luogo dove la passione e l’intraprendenza si esprimono attraverso rappresentazioni e attività culturali e di comunicazione. Il Dirigente cita proprio le “officine sinfoniche” le “officine teatrali” e quella multimediale con tanto di “sala podcast” come esempio di come la scuola osi andare oltre la didattica ordinaria.

Lo staff orientamento del Telesio invita le famiglie a una partecipazione attiva, strutturata in diverse giornate di visita: quella immersiva di Venerdì 13 Dicembre con Vivi il Telesio per un giorno. Questa è l’opportunità più significativa per l’orientamento. I futuri studenti potranno sperimentare cosa significa davvero vivere la scuola: partecipare attivamente alle lezioni curricolari, sedersi tra i banchi e interagire con docenti e studenti, cogliendo pienamente il senso di appartenenza e il clima didattico che il Dirigente definisce una priorità. Giovedì 8 Gennaio Open Day pomeridiano, con sessione informativa e visita ai laboratori Giovedì 24 Gennaio: Ultimo Open Day per la presentazione dell’offerta formativa ma in orario mattutino.

L’appuntamento del 13 Dicembre in particolare è cruciale per toccare con mano l’impegno all’inclusione e la serietà didattica del Telesio, permettendo una scelta consapevole e basata sull’esperienza diretta.

Articoli Correlati