“Io penso che un uomo senza utopia, senza sogno, senza ideali, vale a dire senza passioni e senza slanci sarebbe un mostruoso animale fatto semplicemente di istinto e di raziocinio, una specie di cinghiale laureato in matematica pura” - Fabrizio De Andrè
HomeCalabriaCatanzaroSoveria Mannelli: dal 7 al 16 novembre la Missione Popolare “Grazia su...

Soveria Mannelli: dal 7 al 16 novembre la Missione Popolare “Grazia su grazia” con i Padri Passionisti

In occasione dell’Anno Santo 2025, la comunità parrocchiale di Soveria Mannelli vivrà un evento straordinario di fede e comunione: la Missione Popolare dal titolo “Grazia su grazia”, che si terrà dal 7 al 16 novembre 2025 e sarà predicata dai Padri Passionisti, custodi del carisma di san Paolo della Croce.

L’iniziativa, promossa dall’Arcipretura di Soveria Mannelli con il sostegno della diocesi di Lamezia Terme, offrirà un’occasione unica per rinnovare il cammino di fede attraverso incontri, celebrazioni, momenti comunitari e testimonianze che coinvolgeranno famiglie, giovani, studenti, anziani, associazioni e istituzioni.

Il vescovo S.E. Mons. Serafino Parisi sottolinea:

«La Missione popolare è una tipica espressione della presenza viva di Cristo attraverso una Chiesa itinerante, vicina alla gente, specialmente a coloro che ne hanno più bisogno: i poveri, gli emarginati e i dimenticati… Così al termine di questi giorni di Missione ognuno possa dire che noi tutti abbiamo ricevuto ‘grazia su grazia’, grazia che, in continuazione e copiosamente, si aggiunge ad altra grazia».

Tra i momenti più attesi:

  • Sabato 15 novembre, ore 19.30 – Intervento di Costanza Miriano, giornalista e scrittrice, con la riflessione “Come cercare Dio in mezzo a tutte le cose pazze di tutti i giorni”.

  • Sabato 15 novembre, ore 22.00 e domenica 16 novembre, ore 10.30 – Testimonianza di Dario Reda, influencer e professore di educazione fisica, che racconta il suo incontro con Dio attraverso lo sport.

Il simbolo scelto per rappresentare la Missione è l’affresco dell’Annunciazione di Giorgio Pinna, custodito nella Chiesa di San Giovanni Battista, immagine che richiama la grazia di Dio che entra nella vita dell’uomo.

Durante i dieci giorni, i Padri Passionisti saranno presenti per predicazioni, celebrazioni, visite alle famiglie, incontri con i ragazzi nelle scuole, con i malati nelle case di cura e momenti di dialogo aperto. Il programma include giornate dedicate alla famiglia, all’Eucaristia, alla Croce e al perdono.

La Missione si aprirà venerdì 7 novembre con la Santa Messa presieduta dal Vescovo Parisi, che consegnerà il mandato ai missionari, e si concluderà domenica 16 novembre con la celebrazione finale e il mandato ai laici, a testimonianza dell’impegno continuo della comunità nel vivere il Vangelo.

Articoli Correlati