“Le convinzioni, più delle bugie, sono nemiche pericolose della verità” - Friedrich Nietzsche
HomeFronte del palcoFronte del palco Reggio CalabriaGrande attesa per gli Afterhours, domani sera a Reggio

Grande attesa per gli Afterhours, domani sera a Reggio

La splendida Piazza del Castello Aragonese di Reggio è già pronta per fare da cornice all’unico concerto in Calabria della storica reunion degli Afterhours. Il live, attesissimo da mesi da tutto il popolo della straordinaria rock band, è fissato per domani sera alle ore 21:45, dopo l’apertura della serata alle ore 20:30 con la band dei Per Asperax. L’area sarà tutta delimitata e chiusa sia al traffico veicolare che pedonale. I cancelli di via Aschenez, saranno aperti per i possessori dei biglietti d’ingresso a partire dalle ore 20:00.

La notte di San Lorenzo reggina sarà davvero speciale e vedrà la stella di Manuel Agnelli brillare sull’imponente palcoscenico insieme a quelle di Andrea Viti, basso, Dario Ciffo, violino, chitarra e Giorgio Prette, batteria. Per i 20 anni dall’uscita dell’iconico album Ballate Per Piccole Iene e la ristampa in edizione speciale, Manuel Agnelli ha deciso, infatti, di tornare sul palco con la travolgente band di allora.

Partito dal Sequoie Music Park di Bologna lo scorso 26 giugno, il tour celebrativo degli Afterhours dedicato proprio a Ballate per piccole iene, uno degli album più importanti del rock italiano alternativo degli anni duemila, segna il ventennale dell’album che ha rappresentato il punto di svolta nella traiettoria della band. Pubblicato da Mescal e distribuito a livello internazionale in inglese dall’etichetta britannica One Little Indian, il disco ha ridefinito il suono degli Afterhours con tracce destinate a lasciare il segno, come “Ballata per la mia piccola iena“, “Ci sono molti modi“, “Carne fresca“, “La vedova bianca“. Per questa occasione speciale, Manuel Agnelli, divenuto nel frattempo anche una star televisiva come giudice di talent di successo, riporta sul palco una formazione densa di storia e significato. Un’operazione che sa di ritorno alle radici, senza nostalgia sterile, ma con l’urgenza di riabbracciare un pezzo fondamentale della loro identità.

Un concerto memorabile, di cui si sentiva la mancanza e che restituisce intatte l’energia e la potenza di una band unica ed originale. In scaletta, una serie di brani che hanno segnato un’epoca, da “Ballata per la mia piccola iena” a “Male di miele“, passando per “Non è per sempre” e “Voglio una pelle splendida“, fino all’omaggio a Fabrizio De André con “La canzone di Marinella“. In tutto, oltre venti brani che infiammeranno anche la meravigliosa Piazza Castello di Reggio Calabria. A Manuel Agnelli sarà consegnato il Riccio d’Argento dell’orafo crotonese Gerardo Sacco, il prestigioso oscar ai migliori live d’autore del Festival.

I biglietti per il concerto sono disponibili online su Ticketone e nei punti Ticketone (a Reggio: B’Art, Bcenter, Media World Porto Bolaro, ecc.) e dalle ore 18:00 anche nella biglietteria di Piazza Castello su via Aschenez. Per informazioni 0968441888.

Dopo essere stato incluso ogni anno tra gli eventi storicizzati regionali, Fatti di Musica, che vanta circa 1500 singoli eventi e ben tre milioni di spettatori in 38 edizioni, è in corsa nell’Avviso della Regione  “Eventi Straordinari: la Calabria che incanta”.

Confermati, intanto, gli altri imminenti appuntamenti con le esclusive di Fatti di Musica, realizzati in sinergia con Enti, altri festival e manifestazioni tradizionali locali: Paolo Belli Big Band il 9 agosto a Bovalino e il 15 agosto a Mannoli di Santo Stefano d’Aspromonte. Il 12 agosto ben due live: Fedez a Cittanova (Festa Nazionale dello Stocco) e Gabry Ponte a Villapiana, Ron il 13 agosto a Mesoraca e il 14 a Pallagorio, Max Gazzè e Calabria Orchestra il 22 agosto ad Oppido Mamertina, Lio il 23 agosto a Giffoni, Sergio Cammariere il 24 agosto a Crucoli, Enrico Brignano il 27 agosto nel Teatro all’aperto di Parco Mitoio di Lamezia Terme, Nino Frassica in talk il 22 agosto al Museo Archeologico di Reggio e con la Los Plaggers Band il 30 agosto a Villapiana e il 6 settembre a San Pietro Magisano.

Una menzione a sé merita lo speciale concerto “Disco” dell’ Orchestra Sindonica Brutia diretta dal maestro Francesco Perri, con brani dance anni ’80 e ’90, il 16 agosto in Piazza De Nava di Reggio per l’Anniversario del ritrovamento dei Bronzi di Riace, voluto dalla direzione del MArRC. Il 10 settembre, poi, sul Lungomare reggino partirà la settimana del Reggio Live Fest, con un programma eccezionale che sarà presentato dal sindaco Falcomatà nei prossimi giorni.

Articoli Correlati