“Il grado di libertà di un uomo si misura dall'intensità dei suoi sogni” - Alda Merini
HomeFronte del palcoFestival d'Autunno, con Alice un viaggio nell'anima della musica d'autore

Festival d’Autunno, con Alice un viaggio nell’anima della musica d’autore

Un viaggio intimo e profondo nelle canzoni che hanno segnato l’esistenza artistica di una delle voci più pure e significative del panorama italiano. Sabato 25 ottobre al Teatro Politeama di Catanzaro, alle ore 21Alice sarà la protagonista indiscussa della XXII edizione del Festival d’Autunno, rassegna fondata e diretta da Antonietta Santacroce, con l’atteso concerto dal titolo “Master Songs”.

Alice, l’artista che ha saputo elevare la canzone d’autore a confessione spirituale, porterà in scena un dialogo tra la sua sensibilità unica e i giganti che l’hanno ispirata. Questa sintesi artistica, che unisce storia e sguardo al futuro, riflette alla perfezione il tema centrale del festival di quest’anno: “CambiaMenti. Linguaggi senza tempo”.

Un sogno artistico che si realizza

Il Festival d’Autunno si conferma una realtà culturale di primo piano per il Sud Italia, sostenuto dalla preziosa collaborazione di importanti enti istituzionali come Regione Calabria – Calabria Straordinaria, Comune di Catanzaro, Camera di Commercio e Fondazione CARICAL.

«Accogliere Alice – dichiara il direttore artistico Antonietta Santacroce – è un sogno che realizza una promessa. La sua figura non è soltanto un nome storico: è un faro per chi cerca la profondità emotiva nella musica. “Master Songs” è un vero e proprio specchio dell’anima di un’artista che ha trasformato la ricerca in arte. Vederla reinterpretare i Maestri, o le sue stesse gemme come “Per Elisa” e “Il vento caldo dell’estate”, è un’esperienza catartica che siamo onorati di offrire al nostro pubblico».

L’universo sonoro di Alice: tra armonie intime e grandi Maestri

“Master Songs” è un invito a perdersi nell’universo sonoro di una delle cantautrici più complesse e apprezzate. Ad amplificare la sua voce inconfondibile in questo cammino esistenziale, un trio di musicisti raffinatissimi: la maestria di Carlo Guaitoli al pianoforte e alle tastiere, la sensibilità di Antonello D’Urso alle chitarre e programmazioni, e l’emozionante vibrazione di Chiara Trentin al violoncello acustico ed elettrico. Lo spettacolo, che ripercorre le tappe più intime di Carla Bissi (vero nome dellartista), è costruito come una gemma letteraria e sonora.

Un’esperienza immersiva tra note, poesia e immagini

Lo spettacolo è costruito come una confessione musicale, una visione d’insieme che ripercorre le influenze più intime di Carla Bissi (questo il suo vero nome), la sua illustre carriera e la sua sfera artistica.

La scaletta è un mosaico di emozioni in cui Alice dona nuova vita ai capolavori di Franco Battiato (“E ti vengo a cercare”“Prospettiva Nevski”), di Fabrizio De Andrè (“La canzone dell’amore perduto”) e di autori potentissimi come Francesco Guccini (“Auschwitz”) e Lucio Dalla (“Almeno pensami”). Il repertorio spazia da De Gregori a Fossati, fino agli intensi canti di Juri Camisasca (“Nomadi” e “Il sole nella pioggia”). Inoltre, la cantante non esita ad affrontare brani di forte impatto, come “Non insegnate ai bambini” di Giorgio Gaber, e si fa pura poesia con “La recessione” sui versi di Pier Paolo Pasolini e “Inniò” nato dalla collaborazione con Pierluigi Cappello.

Il momento dei ricordi sarà affidato ai brani a lei particolarmente cari e significativi della propria produzione, come la vibrante “Il vento caldo dell’estate” o la poetica “Gli ultimi fuochi”, tutti caratterizzati da profondi contenuti culturali e spirituali. Il pubblico avrà il piacere di riascoltare anche l’iconica “Per Elisa”, che la lanciò nel panorama internazionale.

Tutto questo si fonderà con un’atmosfera onirica e quasi mistica, amplificata dalle videoproiezioni che accompagneranno l’esecuzione, offrendo al pubblico l’emozione di “entrare” nelle canzoni e vivere le storie e le emozioni in prima persona.

“Master Songs” sarà l’occasione imperdibile per lasciarsi avvolgere dal talento e dalla carica emozionale di Alice, un’artista che ha saputo rinnovarsi costantemente, senza mai tradire la sua anima più profonda. Un’esperienza immersiva in un sogno musicale da vivere intensamente.

I biglietti sono disponibili presso la segreteria, sita in Via Jannoni a Catanzaro (di fronte al Teatro Politeama), sul sito www.festivaldautunno.com, su TicketOne e direttamente sul luogo dell’evento la sera dello spettacolo. Per ulteriori informazioni contattare il 351.7976071 o scrivere a segreteria@festivaldautunno.com

Articoli Correlati