“Chiunque sia un uomo libero non può starsene a dormire” - Aristofane
HomeCalabriaRiciclo di classe: due scuole di Cosenza e Caserta medaglia d’oro della...

Riciclo di classe: due scuole di Cosenza e Caserta medaglia d’oro della sostenibilità

Sono la scuola primaria Don Bosco di Corigliano Calabro (Cosenza) e la scuola primaria Pier delle Vigne di Capua (Caserta) a salire sul gradino più alto del podio dell’edizione 2024/2025 di Riciclo di classe, il grande progetto ludico-educativo di cittadinanza ambientale promosso da CONAI.

Un concorso che anche quest’anno ha coinvolto le primarie di tutta Italia, stimolando le classi a cimentarsi in un’attività tanto educativa quanto creativa: ideare un gioco – analogico o digitale – per raccontare ciò che hanno imparato sulla raccolta differenziata e sul riciclo dei materiali di imballaggio.

Sul secondo gradino del podio si sono piazzate la scuola Anselmi di Arcevia (Ancona) e la Mario Pagano di Bella (Potenza). Sul terzo, invece, la Bartolomeo Sicher di Coredo Predaia (Trento) e la primaria di San Mauro Marchesato (Crotone).

Il concorso

Arrivato alla nona edizione e nuovamente promosso in collaborazione con il Corriere della Sera, Riciclo di classe si è presentato quest’anno con una veste completamente rinnovata nei contenuti e nella grafica, mantenendo però salda la sua missione: trasmettere a bambine e bambini conoscenze e competenze sulla raccolta differenziata di qualità e sul valore del riciclo degli imballaggi.

Il cuore del progetto è stato il gioco. Attraverso un kit didattico, il serious game online Riciclo Game e una piattaforma dedicata (riciclogame.scuola.net), le classi sono state accompagnate in un percorso attivo concluso proprio con la realizzazione di giochi originali ispirati a quanto “studiato”.

Tutti gli elaborati ricevuti sono stati valutati da una giuria tecnica, che ha premiato le sei proposte migliori. Le scuole vincitrici riceveranno buoni per l’acquisto di materiali didattici: 2.000€ per i primi classificati, 1.000€ per i secondi e terzi posti.

«Ancora una volta sono i più piccoli a sorprenderci», afferma Ignazio Capuano, presidente CONAI. «Con idee brillanti e una profonda consapevolezza ambientale, dimostrano che la sostenibilità può essere vissuta come un’esperienza concreta e coinvolgente. Riciclo di classe è molto più di un semplice concorso: è un percorso collettivo che aiuta a crescere, a sviluppare responsabilità e senso di collaborazione. Spesso sono proprio i bambini a portare in famiglia comportamenti virtuosi che diventano abitudini quotidiane».

Le classi premiate

La 2^ A della primaria Don Bosco di Corigliano Calabro (CS) ha vinto fra le classi prime e seconde ideando Diventa un Ecodetective: una vera escape room digitale, costruita con Genially, in cui i bambini, nei panni di detective ambientali, superano sfide interattive per salvare ambienti minacciati dall’inquinamento.

La 4^ B della Pier delle Vigne di Capua (CE) ha invece vinto fra le terze, quarte e quinte per aver realizzato MIDA CG (Riciclone): un gioco da tavolo costruito interamente in aula STEM e laboratorio di informatica. Regole, materiali e grafica sono stati progettati in gruppo.

Medaglia d’argento per la 1^ A della Anselmi di Arcevia (AN) nella categoria prime e seconde che ha creato Avventure Riciclose, un progetto a lungo termine sul riciclo creativo. I bambini hanno esplorato le caratteristiche dei materiali, per poi costruire giochi-manufatti durante l’anno scolastico.

Fra le terze, quarte e quinte, l’argento è andato invece alla 3^ B della Mario Pagano di Bella (PZ), che ha dato vita all’e-book Trasformattino. La scatola trasformista: un racconto interattivo arricchito da giochi linguistici e matematici, in cui una scatola del cacao diventa protagonista di un laboratorio sul riciclo.

Bronzo per le classi 2^ A e 2^ B della Bartolomeo Sicher di Coredo Predaia (TN). Hanno progettato Eco Coding, insieme per salvare il pianeta: un gioco educativo ispirato al coding, dove i bambini guidano personaggi “green” nel mondo della raccolta differenziata. Un’idea che le ha portate sul terzo gradino del podio per la categoria riservata a prime e seconde.

La 3^ A della primaria di San Mauro Marchesato (KR) conquista invece la medaglia di bronzo fra le terze, quarte e quinte per aver realizzato Il Gioco del Riciclo: un cartellone collaborativo nato da attività di educazione civica attiva, tra creatività, movimento e riflessione.

Articoli Correlati