La Giunta comunale ha deliberato oggi la variazione del PIAO – Piano Integrato di Attività e Organizzazione.
L’aggiornamento era programmato entro il 31 agosto proprio in funzione della necessità di procedere correttamente alla stabilizzazione dei 16 Tirocinanti di Inclusione Sociale (TIS) deliberata il 30 luglio scorso, ad esito di un intenso lavoro e confronto tra amministrazione comunale e sindacati e resa possibile dagli importanti contributi offerti a tal fine dalla Regione Calabria.
Via libera definitiva, dunque, all’assunzione dei TIS, la cui selezione verrà curata dal Centro per l’Impiego (CPI), al quale il Comune darà indicazione – come già deliberato – di attribuire un punteggio premiale per chi abbia maturato esperienza presso l’ente: un criterio che doverosamente riconosce il valore dei nostri tirocinanti.
Reclutamento del personale: cosa cambia
ASMEL soltanto per il 2025 e solo in subordine alla mobilità volontaria: prima si attivano le procedure di mobilità per valorizzare professionalità già in servizio nella PA e favorire il rientro di coloro che desiderino dare un contributo alla città di Lamezia; solo se andranno deserte o parziali si ricorrerà alla piattaforma ASMEL per l’anno in corso.
Dal 2026 il Comune cambia definitivamente passo, orientando ogni scelta su due principi:
-
“Rientro dei cervelli” e valorizzazione delle esperienze: apertura mirata a chi lavora in altri enti e desidera portare competenze e conoscenze a Lamezia Terme (tramite mobilità volontaria).
-
Concorsi pubblici: selezioni aperte, trasparenti e meritocratiche, per attrarre nuove energie e garantire pari opportunità.
“Questo aggiornamento del PIAO non è un adempimento burocratico: è una scelta di campo. La stabilizzazione dei TIS passa per procedure pubbliche e riconoscimento dell’esperienza maturata in Comune. Sul reclutamento fissiamo un metodo semplice: prima mobilità e rientro delle competenze, poi solo concorsi, con ASMEL residuale e solo nel 2025”, sottolinea l’Amministrazione.