“L’unica vera prigione è la paura” - Aung San Suu Kyi
HomeCalabriaNasce l'"Australian Tarantella Festival", un progetto firmata Calabria Sona

Nasce l'”Australian Tarantella Festival”, un progetto firmata Calabria Sona

Il progetto che “evolve” e non replica. Dal 26 Ottobre al 17 Novembre 2025, un festival itinerante per promuovere la Calabria contemporanea con l’esordio di Carmen Floccari, voce della musica popolare “rosa”.

 

Calabria Sona è pronta a tracciare un nuovo ambizioso percorso in Australia. Forte di oltre cinque tournée di successo negli ultimi anni, l’organizzazione calabrese annuncia un’importante evoluzione del suo progetto oltreoceano: il lancio dell’Australian Tarantella Festival. Dopo i tour degli anni passati che, grazie a Calabria Sona, hanno fatto varcare i confini ad artisti come Antonio Grosso, Le Muse del Mediterraneo, Emy Vaccari, Davis Muccari, Ciccio Nucera e Paolo Paviglianiti il 2025 sarà l’anno della nascita del festival.

 

Una Rivoluzione Concettuale: L’Australian Tarantella Festival

 

Dopo mesi di preparazione, nasce quindi l’Australian Tarantella Festival, una novità assoluta pensata per rafforzare il legame tra l’Australia e l’Italia, in particolare la Calabria, trasformando un tour in un vero e proprio festival itinerante. L’iniziativa, in programma dal 26 Ottobre al 17 Novembre 2025, attraverserà l’intero continente non solo per incontrare la comunità calabrese e italiana, ma soprattutto per dialogare con il pubblico australiano.

 

L’obiettivo è duplice: onorare le radici e le tradizioni della Calabria, ma al contempo promuovere un’immagine contemporanea e dinamica della regione, libera da stereotipi. Il festival si configura come una carovana di cultura, allegria e rispetto per l’arte, combinando Musica e Danza, Enogastronomia Cultura e Storia.

 

Protagonista 2025: Il Talento Giovanile e la Musica “Rosa” con Carmen Floccari

 

Questa prima edizione del festival si aprirà con l’arrivo in Australia di Carmen Floccari, giovane e talentuosa artista reggina, figlia d’arte. Per la prima volta in terra australiana, il festival darà spazio alla musica popolare “rosa”, portando in scena una prospettiva fresca e dinamica.

 

Carmen Floccari condurrà il pubblico in un affascinante viaggio nella musica popolare del Sud Italia – tra repertori calabresi, pugliesi e siciliani – con la sua voce potente. Il suo spettacolo fonderà canti tradizionali, stornellate e tarantelle con un nuovo progetto che mira a traghettare l’istinto popolare verso nuovi confini musicali e sonori.

 

Visione e Coerenza: Autenticità, Dignità e Futuro

 

Calabria Sona sottolinea l’impegno quotidiano nel promuovere una “Calabria diversa”, proiettata verso il futuro e vicina alle nuove generazioni nel linguaggio e nella sostanza. Questa scelta è stata dettata dalla volontà di collaborare con realtà che condividono una visione di autenticità e dignità per l’arte, gli artisti e la cultura, dissociandosi da obiettivi poco chiari o da festival di facciata, e da chi dimostra scarsa conoscenza delle tradizioni che intende rappresentare non comprendendone l’essenza e l’evoluzione fermandosi, molte volte, ad una rappresentazione traboccante di stereotipi.

 

“È di questo che ha bisogno la nostra terra: progetti solidi e coerenti, non improvvisazione con la necessità di creare opportunità durature e anche di sviluppo e di lavoro” dichiarano gli organizzatori. “Il nostro impegno è mostrare ogni giorno una “Calabria diversa” e per questo c’è bisogno di una conoscenza attuale del territorio, essenziale per chi si pone come ambasciatore del Sud.”

 

Prossimi Passi

 

L’Australian Tarantella Festival annuncia con entusiasmo le prime date per l’edizione 2025 che toccheranno Melbourne, Adelaide e Sidney. Ecco i principali appuntamenti: 30 Ottobre Burrata Festival Melbourne – 02 Novembre Monrnington Peninsula Italiana Festa – Rosebud VIC – 7 Novembre Sidney Festa Italia – 8 Novembre Adelaide italian Festival. Tutte le info possono essere trovate su www.australiantarantellafestival.com.

 

Un ringraziamento speciale va a tutti i club, le associazioni e i singoli individui che ci hanno supportato fino adesso in modo genuino ed autentico. L’invito è rivolto a tutti coloro che condividono questa visione orientata al futuro a unirsi all’iniziativa e ai suoi partner di altissimo livello culturale, artistico, sociale e mediatico.

 

Articoli Correlati