La festa, che comprende un ricco programma di appuntamenti religiosi e civili, rappresenta uno dei momenti più simbolici di aggregazione della città e in particolare il massimo momento per la comunità della vallata di Gallico, riunita per celebrare la sua santa Patrona: Maria SS. Della Grazia.
Ai piedi dello storico e monumentale santuario, che custodisce la venerata e miracolosa Effigie, quest’anno la comunità potrà rivivere, assieme alle tradizionali e toccanti processioni religiose, anche numerosi appuntamenti di aggregazione civile con ospiti di rilevanza nazionale.
La Festa della Madonna della Grazia, ha sempre goduto di importante fama sul territorio e nei prossimi giorni potrà tornare in scena.
Sarà un mix unico di emozioni e di sorprese, con una serie di spettacoli messi in scena durante le 4 giornate di festa che coinvolgeranno il territorio. Inoltre verrà allestito il tradizionale lunapark per i più piccoli e non, con lo sfondo di una serie di stand fieristici di varia natura, il tutto concentrato all’interno della piazza antistante il Santuario.
In particolare, le 4 serate musicali coinvolgeranno vari gusti e generi musicali:
- Sabato 16 Agosto (Gruppo Folkloristico “a Funtaneddha”);
- Domenica 17 Agosto (“Natino Rappocciolo e i Sono Novu” in concerto);
- Lunedì 18 Agosto (lo spettacolo dei dj Claudio Polimeni e Federica Caracciolo, con la partecipazione straordinaria degli artisti Tatho e Antonio Vaglica, direttamente da Italia’S Got Talent);
- Martedì 19 Agosto: Federica Carta in concerto, a concludere ci sarà lo spettacolare ed emozionale spettacolo pirotecnico.
Tanti poi i tornei sportivi che si svolgeranno, tra il Calcio Tennis, il Giro Podistico di Sabato 16 previsto per le 18:00 e il tradizionale e celebre Giro Ciclistico di Domenica 17 organizzato da Cicli Ilario.
Storia e tradizione che incontra la voglia di fare e amare un territorio proiettandolo al presente e al futuro con passione e coraggio: questo è il mix di una festa ricca di appuntamenti!
Tra lunapark, stand e panini ‘‘cu satizzu’’, concerti e soprattutto tanta fede: c’è tutto e la comunità di Gallico è pronta ad accogliere i turisti e a riabbracciare la sua festa.