“Le idee non possono realizzare nulla. Per realizzare le idee, c'è bisogno degli uomini, che mettono in gioco una forza pratica” - Karl Marx
HomeAgoràAgorà Reggio Calabria“Calabria e Mezzogiorno nel Settecento. Dal Viceregno al Regno (secoli XVII –...

“Calabria e Mezzogiorno nel Settecento. Dal Viceregno al Regno (secoli XVII – XVIII)”: se ne discute domani sera a Reggio

Mercoledì 13 agosto 2025, alle ore 21:00 presso il Chiostro San Giorgio della chiesa degli artisti di Reggio Calabria, il Centro Internazionale Scrittori della Calabria – CIS, la Deputazione di Storia Patria per la Calabria e la stessa chiesa promuovono la conferenza “Calabria e Mezzogiorno. Dal Viceregno al Regno (secoli XVII – XVIII)”. Dopo i saluti di don Antonio Cannizzaro, parroco della chiesa di San Giorgio al Corso, e di Loreley Rosita Borruto, presidente del Cis della Calabria, relazionerà Giuseppe Caridi, già Ordinario di Storia moderna dell’Università di Messina. Il prof. Caridi, storico, studioso degli aspetti sociali, economici, religiosi e politico–amministrativi della Calabria, è autore di numerosi libri, monografie, saggi e articoli. Dal novembre 2000 ricopre l’incarico di Presidente della Deputazione di Storia Patria per la Calabria, dal 2004 è Presidente del Centro Studi e promozione Culturale “Gaetano Cingari” ed è, inoltre, componente del Comitato Scientifico del CIS della Calabria. Nel 1734 le truppe ispaniche strapparono agli Austriaci il Mezzogiorno d’Italia e il re Filippo V di Borbone vi pose come sovrano il proprio figlio Carlo, con cui ebbe inizio la dinastia borbonica che, salvo la decennale parentesi francese degli inizi dell’Ottocento, sarebbe rimasta sul trono di Napoli fino all’Unità d’Italia.

Articoli Correlati