“Le convinzioni, più delle bugie, sono nemiche pericolose della verità” - Friedrich Nietzsche
HomeAgoràAgorà Reggio Calabria"Mondi Possibili", numeri da record a Siderno per la terza edizione

“Mondi Possibili”, numeri da record a Siderno per la terza edizione

La villa comunale di Siderno non è mai stata così piena di giochi, colori, divertimento e tanta, tanta cultura.

La terza edizione di “Mondi Possibili“, festival del libro e del fumetto, ha registrato numeri da record nelle due serate del 6 e 7 agosto, attirando fino a dopo la mezzanotte numerosissimi visitatori che hanno trascorso le loro ore liete in quello che è diventato un appuntamento fisso dell’estate sidernese e testimoniando l’attenzione dell’Amministrazione Comunale con a capo il sindaco Mariateresa Fragomeni verso la diffusione della cultura e dell’abitudine alla lettura fin dalle giovanissime generazioni.

Sono stati proprio i bambini i protagonisti di questa terza edizione, organizzata anche quest’anno dalla consigliera Anna Maria Felicità con la direzione artistica di Antonio Strangio del Mondadori Bookstore di Siderno, partner dell’iniziativa.

Accolti dall’area all’ingresso nord della villa, allestita a tema “Alice nel Paese delle Meraviglie”, i giovanissimi visitatori, insieme alle loro famiglie pronte a salire sui ponti generazionali che hanno saputo unire, anche quest’anno, i mondi possibili, hanno compiuto un vero e proprio percorso esperienziale, proseguito con la presentazione dei libri a loro dedicati nella postazione di fronte alla gradinata interna e, proseguendo verso le altre aree della villa, si sono potuti cimentare nelle più disparate tipologie di gioco, tra pupazzi e supereroi pronti a photo opportunity, caccia al tesoro, pirati ed elfi danzanti con retrogaming e giochi da tavolo per tutte le età. Fino a giungere al palco allestito di fronte alla gradinata esterna, teatro di concerti e del collaudatissimo quiz “Il Cervellone”, oltre che della partecipazione straordinaria di Danilo Bertazzi, noto al pubblico televisivo nel ruolo di Tonio Cartonio della Melevisione.

Grande soddisfazione è stata espressa dalla consigliera Anna Maria Felicità, che ha rivolto i propri ringraziamenti «al sindaco e a tutta l’Amministrazione Comunale per la fiducia accordatami, alla direzione artistica, agli operai del Comune e ai tanti volontari che hanno collaborato sin dal primo momento», promettendo che «siamo già pronti a organizzare la quarta edizione per il prossimo anno, anche grazie all’approvazione del progetto “Città che Legge 2024” recentemente finanziato dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura e – perché no? – una versione invernale…». Analoga soddisfazione è stata espressa dal direttore artistico Antonio Strangio, che ha ringraziato l’Amministrazione Comunale e tutti gli autori e gli artisti intervenuti «che – ha detto – anche quest’anno hanno garantito elevati standard qualitativi dell’offerta culturale della manifestazione».

Articoli Correlati