“Credo che non ci sia sogno più bello di un mondo dove il pilastro fondamentale dell'esistenza è la fratellanza, dove i rapporti umani sono basati sulla solidarietà, un mondo in cui siamo tutti d'accordo solla necessità della giustizia sociale e ci comportiamo di conseguenza” - Luis Sepúlveda
HomeAgoràAgorà CosenzaFerragosto tra le vette e i boschi millenari: Saracena celebra la sua...

Ferragosto tra le vette e i boschi millenari: Saracena celebra la sua montagna con Masistro Park, il centro turistico e la ciclovia di Novacco

Nel cuore dell’estate, il Paese del Moscato AL Governo di Saracena rinnova la tradizione di vivere il Ferragosto tra le cime del Parco Nazionale del Pollino, accogliendo visitatori e turisti tra i sentieri, i boschi e le aree attrezzate del Masistro Park, del Centro Turistico e della Ciclovia di Novacco. Un’esperienza che unisce relax, avventura e sapori autentici, trasformando la festa più attesa dell’estate in un’immersione totale nella natura e nelle radici del territorio.

 

RUSSO: IL FERRAGOSTO È IL NOSTRO OMAGGIO ALLA MONTAGNA

È quanto fa sapere il Sindaco Renzo Russo, sottolineando come le giornate a cavallo del Ferragosto rappresentino un momento identitario per la comunità e un richiamo irresistibile per tanti appassionati di turismo esperienziale. Il Centro Turistico di Novacco, riaperto dopo un investimento di 200 mila euro dall’Amministrazione Comunale, il Masistro Park che si arricchisce del percorso baby dedicato ai piccoli utenti dai 3 ai 6 anni e la Ciclovia di Novacco – spiega – non sono soltanto luoghi, ma veri e propri simboli della nostra vocazione alla valorizzazione del territorio e alla fruizione consapevole della montagna. Qui – aggiunge – ogni visitatore può vivere il Pollino nella sua forma più autentica: sport all’aria aperta, relax in mezzo alla natura e la possibilità di scoprire percorsi unici in Italia.

 

MASISTRO PARK: 5 PERCORSI TRA LE CIME PIÙ IMPORTANTI DEL SUD ITALIA

Il Masistro Park, incastonato tra le Montagne di Saracena e i Monti dell’Orsomarso, offre sei percorsi di diversa difficoltà: Caramolo, Montea, Pellegrino, Pollino, oltre al percorso base, pensati per accompagnare escursionisti e ciclisti alla scoperta di cime iconiche e panorami spettacolari. L’area, aperta da fine maggio a metà ottobre, dalle 9.30 alle 18.30, è raggiungibile sia dall’uscita A3 di Campotenese sia dal centro di Saracena, attraversando una strada panoramica che regala scorci mozzafiato. Si è aggiunto ora anche il Percorso baby, per i bambini dai 3 ai 6 anni. I genitori potranno accompagnare in autonomia i propri figli tra piccoli percorsi acrobatici, ponti tibetani e tunnel tra corde e cerchi colorati.

 

Oltre ai sentieri, Masistro Park è anche camping e area picnic, con tavoli, griglie, barbecue e un’area dedicata alle tende tradizionali e alle innovative tende sospese. Un paradiso per chi ama trascorrere la notte sotto le stelle, tra i secolari faggi di Piano di Masistro. Un vero e proprio paradiso – precisa il Primo cittadino – per chi vuole vivere le declinazioni di un turismo lento e fatto di esperienze.

 

NOVACCO: OASI DI RELAX E AVVENTURA

La Ciclovia di Novacco, invece, parte integrante della più ampia rete del cicloturismo calabrese, accoglie visitatori in un ambiente dove l’architettura si fonde con la natura. Boschi di faggio, aria pura e paesaggi incontaminati fanno da cornice a strutture ricettive confortevoli e a una cucina che celebra la tradizione locale. Dalle passeggiate rigeneranti alle pedalate panoramiche, fino alle attività più avventurose, Novacco è la destinazione ideale per chi vuole vivere il Ferragosto tra natura e movimento.

 

UN’ESPERIENZA PER TUTTI I TARGET

Grazie alla varietà di percorsi e attività, l’offerta è pensata per tutti: famiglie con bambini, escursionisti, cicloturisti, amatori e professionisti. La montagna – afferma ancora il Sindaco – è un patrimonio che deve essere accessibile e fruibile da tutti, e da tutti deve essere rispettata. Il nostro impegno, la nostra bussola rimane quella di coniugare accoglienza, sicurezza e sostenibilità.

 

VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO E RICADUTE ECONOMICHE

Eventi, percorsi guidati, degustazioni di prodotti tipici e attività sportive fanno del Ferragosto saracenaro un attrattore turistico e un volano economico. Ogni anno – conclude Renzo Russo – questo appuntamento richiama centinaia di persone che scelgono di trascorrere qui le loro vacanze, contribuendo a far conoscere il nostro territorio e a sostenere le attività locali. Il Ferragosto a Saracena è un’esperienza che resta sicuramente nel cuore.

Articoli Correlati