Consapevolezza. Blue economy. Eco–sostenibilità. Ritorno manageriale alla terra. Microfiliera. Patto intergenerazionale. Ripopolamento dei centri storici attraverso il turismo esperenziale. Agroalimentare di qualità. Marcatori Identitari Distintivi (MID). Governo della bellezza. – Sono, questi, i temi toccati nel corso del talk che ha dato valore aggiunto all’evento ospitato ieri (lunedì 11) a Caloveto. Anzi, all’evento nell’evento: la seconda edizione della Festa dell’Entroterra e la decima delle 25 partecipate tappe del format itinerante COLORI E PROFUMI DELLA TRADIZIONE ENOGASTRONOMICA DELLA SIBARITIDE.
NUOVA DATA, NUOVO SUCCESSO. ORGANIZZATORI SODDISFATTI
Il nuovo appuntamento promosso dal GAL Sibaritide, finanziato nell’ambito della misura 19.3 Cooperazione Interterritoriale – Filiere Corte e Mercati Locali del PSR Calabria 2014/2022 e portato nelle piazze dei borghi costieri e incastonati nell’entroterra, da Cariati a Roseto Capo Spulico, passando dalla Sila Greca all’Arberia, da Roberto Cannizzaro, creative manager di Roka Produzioni ha fatto registrare anche in questa occasione successo di partecipazione, sorrisi e divertimento.
Introdotti dallo stesso Cannizzaro, che ha spiegato gli obiettivi dell’iniziativa, promuovere la microfiliera e le produzioni di qualità del territorio e coordinati dal comunicatore strategico Lenin Montesanto e dalla giornalista Francesca Lagoteta, il talk si è aperto con il cooking show dell’Agrichef Enzo Barbieri e la sua ricetta a base di cardi selvatici, Riso di Sibari e fiori di zucca.
IL SINDACO MAZZA: EVENTI GAL CONTRIBUTO A NUOVA NARRAZIONE
Ad aprire la serie di interventi è stato il Sindaco e padrone di casa Umberto Mazza che ha sottolineato come la bellezza si governi attraverso l’impegno e la dedizione fuori misura interpretando il ruolo di amministratore come una missione. Ha ringraziato Franco Durso e Antonio Pomillo, direttore e presidente del Gal Sibaritide per aver dato un’accelerata alle iniziative messe in campo e che contribuiscono a mettere insieme un territorio vasto, dalla Sibaritide all’Arberia e a promuovere una nuova narrazione.
ANCHE CALIGIURI E STRAFACE AD EVENTO
All’evento sono intervenute anche Fulvia Caligiuri, direttore dell’Arsac, l’Azienda regionale per lo sviluppo dell’agricoltura calabrese che ha sottolineato l’importante gioco di squadra messo in campo, ricordato Jole Santelli e sottolineato il ruolo che l’agricoltura e l’enogastronomia hanno nello sviluppo del turismo esperenziale; Pasqualina Straface, Presidente della Terza Commissione sanità del Consiglio Regionale che ha espresso apprezzamento per l’iniziativa che si svolge nei borghi e promuove lo sviluppo dei territori.
DALLA VALLE DEL TRIONTO ALL’ARBERIA. TANTI TERRITORI RAPPRESENTATI.
Hanno portato il loro contributo ed impreziosito il dibattito intorno al tema del talk anche i Sindaci di Cariati Cataldo Minò, di Roseto Capo Spulico Giovanni Pugliese, di Plataci Pietro Giuseppe Stamati, di Crosia Maria Teresa Aiello, di Villapiana Vincenzo Ventimiglia, di San Lorenzo Bellizzi Antonio Cersosimo, insieme ad Antonello Ciminelli responsabile del Parco Marino Secca di Amendolara, a Franco D’Urso Direttore del Gal Sibaritide, Francesca Felice di FFA Architetture & Design che ha presentato il progetto di impresa culturale MID POP DESIGN e Vincenzo Bossio della Fabbrica tessile Bossio. Questi ultimi hanno condiviso uno spazio creativo; la prima con lo store temporaneo dei prodotti ispirati ai MID, il secondo con dei corsi al telaio.
SPOT CON INSARDÀ EMOZIONA ANCHE PIAZZA CALOVETO
Durante la serata che è proseguita con la musica popolare de I Briganti della Sila, è stato proiettato anche DOVE TUTTO È COMINCIATO, lo spot dedicato ai Marcatori Identitari Distintivi (MID), prodotto da Lenin Montesanto – Contenuti Strategie & Lobbying per Arsac, realizzato da Roka Produzioni con la regia di Massimo De Masi, girato nel Campo di concentramento di Ferramonti di Tarsia con l’attrice Annalisa Insardà.
ITINERANTE NEI TERRITORI DEL GAL SIBARITIDE FINO A SETTEMBRE
Il format itinerante COLORI E PROFUMI DELLA TRADIZIONE ENOGASTRONOMICA DELLA SIBARITIDE proseguirà fino a settembre, chiudendo a Cassano allo Ionio. Oggi, martedì 12 a Terravecchia. Si prosegue con Amendolara, San Lorenzo Bellizzi, Paludi, Francavilla Marittima, San Cosmo Albanese, Alessandria del Carretto, Cropalati, Santa Sofia d’Epiro, San Demetrio Corone, Plataci.
AZIENDE E PRODUTTORI, ECCO COME PARTECIPARE
Le aziende del territorio interessate a partecipare per valorizzare le proprie eccellenze possono inviare richiesta di adesione fino a cinque giorni prima di ciascuna tappa. Per info e dettagli organizzativi: booking@rokaproduzioni.com.