“Le convinzioni, più delle bugie, sono nemiche pericolose della verità” - Friedrich Nietzsche
HomeAgoràAgorà CosenzaTra le stelle della Sila brillano Viglianese e la Provenzano: risate, riconoscimenti...

Tra le stelle della Sila brillano Viglianese e la Provenzano: risate, riconoscimenti e radici calabresi

La Sila si è trasformata in un palcoscenico sotto le stelle per una serata che resterà nel cuore di chi ha avuto la fortuna di viverla. Un viaggio che ha unito tradizione, talento e meraviglia, partendo a bordo del suggestivo Treno della Sila, il convoglio storico delle Ferrovie della Calabria, che ha condotto i partecipanti in un’esperienza unica tra i paesaggi mozzafiato dell’altopiano silano.
Alle ore 18:00 del 6 agosto, puntuale, il fischio del treno ha dato inizio alla magia. Partiti con entusiasmo, i viaggiatori hanno respirato l’atmosfera retrò di un mezzo che è storia e orgoglio della Calabria, reso possibile grazie alla collaborazione con l’Associazione Turismo Ferroviario e Spettacolo Calabria. I finestrini spalancati sulla natura rigogliosa e l’aria fresca della sera anticipavano l’incanto di ciò che li attendeva.
Arrivati all’Area Spettacolo Sculca, il pubblico è stato accolto dalla verve irresistibile di Sergio Viglianese, comico romano noto per la sua partecipazione a trasmissioni televisive di successo. Con la sua travolgente ironia ha strappato risate sincere, regalando momenti di leggerezza e buonumore, tra sketch irresistibili e coinvolgimento diretto del pubblico.
La serata è stata anche l’occasione per celebrare l’eccellenza calabrese che si afferma nel panorama nazionale. Ida Provenzano, cosentina doc, oggi direttore di produzione Mediaset, protagonista dietro le quinte di programmi amatissimi come quelli condotti da Maria De Filippi, ha ricevuto un premio speciale alla carriera. Un riconoscimento meritatissimo da parte di Ferrovie della Calabria, consegnato da Elio Baldino, per onorare una carriera costruita con talento e determinazione. Un esempio concreto e incoraggiante per tanti giovani calabresi che sognano in grande.
Sul palco, accanto alla giornalista Fiorenza Gonzales, elegante e brillante padrona di casa della serata, è intervenuto anche il giornalista di lungo corso Filippo Veltri, testimone della cultura e dell’informazione calabrese, che ha sottolineato l’importanza di dare visibilità alle storie di successo della nostra terra.
Quando il sipario si è chiuso, il cielo silano ha preso il suo posto. Guidati dall’esperto astrofilo Angelo Mendicelli, il pubblico ha vissuto un’esperienza di osservazione astronomica che ha lasciato tutti a bocca aperta. Una vera e propria passeggiata tra le stelle, alla scoperta di costellazioni, pianeti e segreti celesti, in un luogo dove la purezza del cielo rende ogni sguardo all’insù un piccolo miracolo.

L’evento, curato nei dettagli dall’ Associazione Turismo Ferroviario e Spettacolo Calabria, ha saputo fondere cultura, intrattenimento, territorio e identità calabrese. Un’iniziativa che testimonia quanto sia viva e vibrante la Sila, non solo per la sua natura ma anche per le sue persone, i suoi talenti e le sue storie da raccontare. Un appuntamento da non perdere, che speriamo possa ripetersi e crescere, portando sempre più in alto il nome della Calabria.
Tra i binari del passato, le risate del presente e lo splendore delle stelle future, la Sila ha scritto una nuova pagina indimenticabile della sua storia.

Articoli Correlati