Quando il lavoro, invece di essere uno spazio di emancipazione, diventa un luogo di vulnerabilità, nasce la necessità di parlarne. Da questa riflessione prende vita il convegno nazionale “Dal silenzio alla tutela – Donne e lavoratrici vittime di violenza sul lavoro”, in programma il 20 novembre 2025 a Villa Rendano (Cosenza), promosso dall’Associazione 6LIBERA.6COME6 APS-ETS nell’ambito del progetto SAFE – Sensibilizzazione, Assistenza, Formazione, Empowerment per un lavoro senza violenza. SAFE, vincitore del bando NORA promosso da ActionAid International Italia ETS e Fondazione Realizza il Cambiamento, con il cofinanziamento dell’Unione Europea, è un progetto nazionale ideato da 6LIBERA.6COME6 APS-ETS con l’obiettivo di prevenire e contrastare molestie e violenze nei luoghi di lavoro, con particolare attenzione alle Piccole e Medie Imprese, promuovendo percorsi di sensibilizzazione, assistenza, formazione ed empowerment. Il progetto favorisce la creazione di una rete tra imprese, associazioni datoriali, Comitati per l’Imprenditoria Femminile delle Camere di Commercio, istituzioni e lavoratori, per diffondere una cultura della sicurezza, della parità di genere e del rispetto reciproco. Le attività di indagine e ricerca previste dal progetto saranno realizzate con il supporto e la collaborazione della Fondazione Censis, partner del progetto, contribuendo a delineare un quadro analitico e operativo sul fenomeno della violenza nei contesti lavorativi. “SAFE è la prima rete nazionale pilota di PMI e associazioni di categoria che si uniscono per dire no alla violenza e alle molestie nei luoghi di lavoro”, spiega Dhebora Mirabelli, fondatrice del primo Osservatorio Digitale contro le molestie e violenze sul lavoro 6Libera.org. L’appuntamento, organizzato in prossimità del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, rappresenta un momento di confronto nazionale dedicato al tema della violenza e delle molestie nei contesti lavorativi, con l’obiettivo di promuovere consapevolezza, tutela e cultura della prevenzione. Dopo l’apertura dei lavori a cura di Giovanni Carbone, Presidente dell’Osservatorio Digitale contro Molestie e Violenze sul Lavoro, interverranno Dhebora Mirabelli, Responsabile del Progetto SAFE per 6LIBERA.6COME6 APS-ETS; Francesco Napoli, Vicepresidente di Confapi Nazionale; Marisa Manzini, Sostituto Procuratore Generale di Catanzaro; Vittorio Gallucci, già Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Cosenza; Rosa Libera Pellicori, avvocata civilista del Centro contro la violenza “Roberta Lanzino” e Andrea Mommo, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Cosenza. A moderare i lavori sarà Francesca Benincasa, referente organizzatrice dell’Associazione 6LIBERA.6COME6. L’incontro si concluderà con un momento conviviale, dalle ore 19.00 alle 21.00, che prevede la degustazione dei vini offerti da Al-Cantàra Winery e la presentazione della Special Edition “Aituzza” Etna DOC, simbolo di libertà e autonomia per le donne vittime di violenza. L’evento di Cosenza rappresenta una tappa del percorso nazionale di SAFE, attivo in Sicilia, Calabria, Piemonte e Toscana attraverso progetti pilota e azioni di rete, con l’obiettivo di realizzare un modello operativo replicabile e gratuito per le PMI italiane, utile a prevenire molestie e promuovere ambienti di lavoro equi, inclusivi e sicuri. Come sottolinea 6LIBERA.6COME6, “parlare di violenza nei luoghi di lavoro significa parlare di diritti, qualità delle imprese, giustizia sociale e responsabilità collettiva”.
HomeAgoràAgorà Cosenza“Dal silenzio alla tutela”: a Cosenza il convegno nazionale sulle donne vittime...
“Dal silenzio alla tutela”: a Cosenza il convegno nazionale sulle donne vittime di violenza nei luoghi di lavoro
Articoli Correlati
