“Se si dice la verità si è sicuri, prima o poi, di essere scoperti” - Oscar Wilde
HomeCalabriaCatanzaroA Catanzaro Lido torna deGusto, il Salone professionale internazionale dedicato all'agroalimentare di...

A Catanzaro Lido torna deGusto, il Salone professionale internazionale dedicato all’agroalimentare di qualità

Dal 15 al 18 novembre torna deGusto, il Salone professionale internazionale dedicato all’agroalimentare di qualità, fiore all’occhiello del Made in Italy. Un appuntamento atteso da produttori, operatori del settore e appassionati, che quest’anno si presenta con una nuova location e un programma ancora più ricco. Dove? Al Centro fieristico “Colosimo”, Via Nazionale, di Catanzaro Lido, dal 15 al 18 novembre 2025.
Un’edizione tutta da gustare. Il polo fieristico ospiterà centinaia di produttori regionali e nazionali, pronti a raccontare le proprie eccellenze e a farle degustare. Sarà l’occasione per incontrare professionisti del settore, apprendere nuovi segreti del mestiere, assistere a eventi tematici, partecipare a concorsi e confrontarsi con ospiti speciali del panorama enogastronomico italiano.
Presenti, per l’occasione, anche i pasticceri d’Italia con Conpait ed i cuochi della Fic. Immancabile il grande stand della regione Calabria con Arsac ed bravi professionisti calabresi. Non per ultima, annunciata anche SCA Italy (Specialty Coffee Association), a conferma del profilo tecnico e formativo della manifestazione.
Tra gli ingredienti di questa edizione: degustazioni e showcooking, Masterclass e incontri formativi, Contest e premiazioni e poi Networking e opportunità di business.
In pochi anni, deGusto è cresciuto fino a diventare la principale fiera agroalimentare della Calabria, nonché l’unica manifestazione professionale del settore nella regione. Un appuntamento atteso da produttori, operatori, associazioni e appassionati, che valorizza le eccellenze locali e nazionali, promuove la cultura del cibo e crea connessioni tra chi lo produce e chi lo racconta.
Dove il cibo incontra le persone. DeGusto non è solo una fiera: è un luogo di incontro, scambio e valorizzazione. Un evento che celebra il legame tra territorio e tradizione , dove ogni prodotto racconta una storia e ogni partecipante contribuisce a costruire un futuro più consapevole e sostenibile per il settore agroalimentare.
Tutti i dettagli saranno resi noti durante la conferenza stampa ufficiale, in programma il prossimo 30 ottobre alla Cittadella regionale.
Articoli Correlati