La mostra “Senzatomica. Trasformare lo spirito umano per un mondo libero da armi nucleari” arriva a Cosenza presso la Città dei Ragazzi – dal 1 al 14 dicembre.
L’inaugurazione dell’esposizione, in versione compact, si terrà l’ 1 dicembre alle ore 18:00 alla presenza del sindaco di Cosenza Franz Caruso.
Gli orari di apertura sono:
Dal lunedì al venerdì: 9:00 / 14:00 – 15:30 / 18:00
Sabato e domenica 10:00 / 14:00 – 15:30 / 18:00
I sedici pannelli hanno l’obiettivo di far riflettere sul potenziale di ogni essere umano contro le armi nucleari. Recentemente le continue minacce di ricorso alle armi nucleari hanno riportato al centro dell’opinione pubblica il tema della presenza e della proliferazione di ordigni nucleari. In questo contesto, la mostra ha l’obiettivo di far comprendere le conseguenze catastrofiche dell’utilizzo di tali armi e propone al visitatore un viaggio alla scoperta di quello che è stato per riflettere sul presente e sul futuro. La mostra itinerante è un’iniziativa della Fondazione Be the Hope ed è realizzata con i fondi dell’8×1000 dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai.
“Senzatomica. Trasformare lo spirito umano per un mondo libero da armi nucleari” è un progetto volto a creare una nuova consapevolezza sulla minaccia delle armi nucleari. Dal 2011 la mostra è stata allestita in oltre 100 comuni italiani per un totale di quasi 460mila visitatori. Senzatomica è uno dei principali partner italiani di ICAN – International Campaign to Abolish Nuclear Weapons – premio Nobel per la Pace 2017.
La Fondazione Be the Hope è un ente del terzo settore nato per volontà dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai. Il nome “Be the Hope”, che in italiano si traduce con “Sii la speranza”, non è solo un titolo simbolico, ma un invito rivolto a ogni individuo: essere speranza significa assumersi la responsabilità di generare un cambiamento positivo nel proprio ambiente, con consapevolezza e determinazione. La Fondazione si ispira ai valori del Buddismo di Nichiren Daishonin e agli insegnamenti del maestro buddista Daisaku Ikeda, che ha dedicato l’intera vita alla creazione di una cultura di pace fondata sul rispetto della dignità della vita. In coerenza con questa visione, la Fondazione promuove iniziative senza fini di lucro che abbiano un impatto concreto e duraturo nella società, ponendo al centro la crescita dell’essere umano e la costruzione di comunità inclusive, solidali e sostenibili.
“SENZATOMICA. TRASFORMARE LO SPIRITO UMANOPER UN MONDO LIBERO DA ARMI NUCLEARI”Dall’ 1 al 14 dicembre
PRESSO “CITTÀ DEI RAGAZZI” DI COSENZA
Appuntamenti speciali:
Venerdì 5 dicembre – Ore 18
DIALOGO INTERRELIGIOSO
Tavola rotonda organizzata in collaborazione con il gruppo interreligioso, moderata da Carlo Antonante Bugliari, referente Relazioni Esterne dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai. Incontro di approfondimento sui temi dell’educazione alla pace e al disarmo nucleare in occasione della mostra.
Sabato 13 dicembre – Ore 18
CREARE IL DISARMO: SCIENZA, FILOSOFIA E POLITICA NELL’ERA ATOMICA
Talk con i docenti dell’Unical dal titolo “Creare il disarmo: scienza, filosofia e politica nell’era atomica”. La visita alla mostra avrà inizio alle 17:30, seguita dall’inizio del talk alle 18:00, che sarà moderato da Vincenzo Caligiuri ricercatore presso il Dipartimento di Fisica dell’Unical. Questo evento offrirà un’opportunità unica di riflessione interdisciplinare sul disarmo nucleare, esplorando i suoi aspetti scientifici, filosofici e politici.
Interverranno:
Prof. Roberto Beneduci, Università della Calabria
Prof.ssa Deborah De Rosa, università della Calabria
Prof.ssa Giovanna Vingelli, Università della Calabria
Prof. Luca Lupo, Università della Calabria
