“Il grado di libertà di un uomo si misura dall'intensità dei suoi sogni” - Alda Merini
HomeCalabriaCatanzaroLa nuova Galleria Mancuso torna a splendere, Palaia: "Un tassello decisivo nella...

La nuova Galleria Mancuso torna a splendere, Palaia: “Un tassello decisivo nella rinascita del centro storico di Catanzaro”

Nota della consigliera comunale Daniela Palaia. 
È stata inaugurata ieri la nuova Galleria Mancuso, uno dei luoghi più simbolici del centro storico di Catanzaro, restituito alla città grazie a un importante intervento di riqualificazione urbana promosso dall’Amministrazione comunale.
Con un investimento di 500.000 euro, la Galleria è stata completamente rinnovata negli spazi interni ed esterni, recuperando la sua piena fruibilità quale unico spazio pubblico coperto nel cuore della città.
Restyling dell’arredo urbano, potenziamento dell’illuminazione, valorizzazione delle piazzette esterne: interventi che restituiscono un luogo moderno, accogliente e funzionale, pensato per favorire incontro, socialità e vitalità cittadina.
Voglio ringraziare per il complesso lavoro il settore lavori pubblici con l’assessore Pasquale Squillace, il dirigente Giovanni Laganà e il Rup ing. Maurizio Colosimo, i progettisti arch. Anna Corrado, Andrea Riccelli e Teresa Giglio, nonché le ditte Genovese e Salvatori che hanno realizzato l’opera  e gli arredi.
Affinché non ci si fermi alla realizzazione del progetto materiale, ho proposto l’elaborazione di un regolamento dedicato, utile a superare criticità pregresse legate a concessioni, altezze dei locali e autorizzazioni.
Questa scelta normativo-amministrativa, mirata e puntuale, è la dimostrazione concreta che l’Amministrazione crede nella Galleria Mancuso e ne riconosce il valore unico, urbano e identitario.
Una regolamentazione speciale che garantisca ordine, prospettiva chiara agli operatori e qualità degli interventi, accompagnando lo sviluppo e la nuova vocazione dello spazio.
In occasione dell’inaugurazione, la Galleria ha accolto la collaborazione con l’Accademia di Belle Arti, nell’ambito della settimana situazionista, che ha offerto una lettura contemporanea dello spazio:
una interpretazione che ne valorizza il carattere di luogo da vivere e non solo da attraversare, restituendo una dimensione creativa e partecipata.
È un segnale forte – prosegue Palaia – gli studenti dell’Accademia hanno dimostrato come questo spazio possa essere rigenerato non soltanto attraverso opere fisiche, ma anche attraverso cultura, arte e nuove pratiche sociali. La Galleria può e deve diventare un laboratorio urbano, animato da idee, energie e progettualità.
La riqualificazione della Galleria Mancuso si inserisce in una strategia più ampia che punta alla rigenerazione del centro storico, con interventi mirati alla tutela del patrimonio, al sostegno delle attività economiche e al miglioramento della vivibilità urbana.
Siamo davanti a un altro passo concreto nella costruzione di un centro storico dinamico e attrattivo. Qui si coglie lo spirito della nuova Catanzaro, che investe sui suoi luoghi e crede nel potere della cultura e della partecipazione.
La partecipazione di cittadini, famiglie, operatori ed esponenti del mondo culturale conferma il forte desiderio di riappropriazione dei luoghi della comunità.
Articoli Correlati