Il Polo liceale “Campanella Fiorentino” di Lamezia Terme, diretto dalla dott.ssa Susanna Mustari, ha aderito al Progetto Or.S.I. – Orientamento Sostenibile ed Inclusivo – con un’attenzione particolare alla sua valenza formativa e orientativa, riconoscendone il ruolo strategico nel sostenere gli studenti nella transizione verso l’istruzione universitaria e il mondo del lavoro.
Promosso dall’Università della Calabria, capofila della rete che coinvolge anche gli atenei “Magna Græcia” di Catanzaro e “Mediterranea” di Reggio Calabria, l’iniziativa, inserita nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), mira a facilitare la transizione dalla scuola secondaria all’università, contrastando l’abbandono degli studi e contribuendo all’aumento del numero di laureati. Il progetto si rivolge agli studenti a partire già dal terzo anno della scuola superiore, offrendo loro strumenti concreti per una scelta consapevole del percorso formativo e professionale. Coordinato dalla prof.ssa Lina Serra, referente d’Istituto, il programma prevede corsi di 15 ore tenuti da docenti universitari ed esperti, rivolti, nello specifico, agli studenti delle classi quinte del Liceo Linguistico e del Liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale. Tra i profili scelti dal Polo liceale figurano l’Area C, dedicata all’autovalutazione e al consolidamento delle conoscenze, e l’Area E, focalizzata sulla conoscenza dei settori lavorativi e dei possibili sbocchi occupazionali. Le attività didattiche e laboratoriali, che si svolgeranno dal 18 settembre fino alla fine del corrente mese, saranno condotte da due figure di spicco del panorama accademico calabrese: il prof. Antonio Viscomi, ordinario di Diritto del Lavoro presso l’Università “Magna Græcia” di Catanzaro, già vicepresidente della Regione Calabria e deputato della Repubblica, autore di numerose pubblicazioni sui temi della legalità e della dignità del lavoro; e il prof. Mario Cannataro, ordinario di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni presso lo stesso ateneo, direttore del Gruppo di Ricerca in Bioinformatica e Informatica Medica, con oltre 200 pubblicazioni scientifiche e una vasta esperienza internazionale nei campi dell’intelligenza artificiale e della medicina computazionale.
Gli studenti avranno l’opportunità di partecipare a esperienze formative significative, entrando in contatto diretto con le discipline accademiche e le prospettive professionali offerte dal mondo universitario. Il progetto si propone di accompagnarli in un percorso di scoperta sempre più esaustiva, attraverso la sperimentazione di metodologie didattiche attive, lo sviluppo di competenze trasversali e una conoscenza approfondita del contesto universitario e dei possibili sbocchi occupazionali.
«Crediamo fortemente che ogni studente debba avere l’opportunità di esplorare con consapevolezza il proprio futuro formativo e professionale», dichiara la Dirigente Mustari, «il progetto Or.S.I. rappresenta per noi un’occasione preziosa per accompagnare ragazze e ragazzi nella scoperta del valore dell’istruzione superiore, attraverso esperienze didattiche attive e inclusive. Vogliamo che ciascuno di loro possa sviluppare competenze riflessive, orientarsi con autonomia e conoscere da vicino il mondo del lavoro, così da costruire un percorso coerente con le proprie aspirazioni e potenzialità.»
Il Polo liceale “Campanella Fiorentino” rinnova così il proprio impegno nel promuovere percorsi formativi di qualità, capaci di accompagnare gli studenti verso scelte ponderate e coerenti con le sfide del mondo contemporaneo, rafforzando al contempo il proprio ruolo nel sistema educativo territoriale e contribuendo alla crescita culturale e professionale delle nuove generazioni.