“La libertà è uno stato di grazia e si è liberi solo mentre si lotta per conquistarla” - Luis Sepúlveda
HomeCalabriaReggio CalabriaReggio Calabria: didattica innovativa per le scuole al Museo Diocesano

Reggio Calabria: didattica innovativa per le scuole al Museo Diocesano

Nell’anno scolastico 2025-2026 il Museo diocesano rivolge alle Scuole dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I e II grado una proposta didattica articolata e inedita per temi e modalità scelti.
Alla Scuola Primaria sono rivolte le seguenti attività: ‘Raggi di luce’, per esplorare la luce come simbolo del divino e come materia artistica nell’arte contemporanea, ispirandosi alle installazioni di James Turrell, Dan Flavin e Olafur Eliasson; ‘Il piccolo archeologo del sacro’, per introdurre i bambini al metodo archeologico, utilizzando l’idea della stratificazione per esplorare la storia; ‘Alla ricerca della tecnica perduta’, caccia al tesoro nelle sale del Museo per far scoprire ai bambini, attraverso attività pratiche e di gioco, le antiche tecniche artistiche. In particolare, nei mesi di novembre e dicembre ‘Greccio e la vera Storia del Presepe’ è il titolo di un’attività didattica e di un laboratorio creativo (a scelta degli insegnanti) che includeranno la visita alla Mostra dei Presepi più belli della Collezione di Ninì Sapone, dall’Italia e dal mondo, esposti nelle sale del Museo, unita al racconto delle origini del Presepe e delle fonti letterarie che lo ispirarono.
Alla Scuola secondaria di I grado sono proposte visite guidate e nuove attività didattiche quali: ‘Il corpo in movimento’ che collega i gesti dell’arte sacra all’arte performativa e alla videoarte, esplorando la presenza e la spiritualità del corpo nello spazio (ad esempio, nelle opere di Bill Viola); ‘Racconti dal passato’ che pone al centro la narrazione di storie, trasformando la visita al Museo in un’esperienza dinamica di scoperta e produzione creativa.
Alla Scuola secondaria di II grado il Museo diocesano propone: ‘La parola e l’immagine’ attività ispirata a un prezioso Evangeliario esposto con 18 serigrafie di grandi artisti italiani del Novecento (Guttuso, Annigoni, Fiume, Manzù, Sassu) che reinterpretano gli episodi evangelici con linguaggi moderni; ‘#Arteestorie: il museo in un tag’ coinvolge i ragazzi nella sfida di trasformare l’esperienza museale in un contenuto virale, creando contenuti digitali destinati ai social network, la per raggiungere e affascinare il pubblico più giovane.
Il Museo diocesano si Reggio Calabria favorisce da sempre innovazione, accessibilità e inclusione, spalancando le sue porte a diverse fasce di pubblico, a partire dai più piccoli, e valorizzando le specificità, per rispondere ai bisogni di ciascuno.
Per informazioni e prenotazioni si contattino i Servizi educativi al n. 3387554386.

 

Articoli Correlati