“Nessun biasimo dovrebbe seguire al dire la verità. Ma lo fa, lo fa” - Anita Brookner
HomeCelluloideCelluloide Reggio CalabriaIl documentario "Ugualmente diversi" con la regista al Cinema Vittoria Sala Rossa...

Il documentario “Ugualmente diversi” con la regista al Cinema Vittoria Sala Rossa di Locri

Domani, giovedì 21 agosto ore 21:00 Cinema Vittoria Sala rossa di Locri la regista Federika Ponnetti presenterà al pubblico della costa dei gelsomini reggina, il docufilm Ugualmente diversi ((Italia, 2024, 84′, film d’essai).

In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo del 2 aprile, è infatti cominciato il tour in Italia del film con il sostegno dell’Aps Regionale ANAS Calabria, presieduta dall’Ardorese Gianfranco Sorbara e l’ODV AUSER “Noi ci siamo” Bovalino con Antonio Pecorella.
Il film è già stato visto nel reggino con le proiezioni-evento di maggio al multisala Lumiere di Reggio Calabria e le matinée al Cinema Nuovo di Siderno organizzate con gli studenti del polo tecnico-professionale Dea Persefone Zanotti Bianco di Locri con la cui scuola la regista ha realizzato il documentario ‘Gelsomino è donna’, sulle gelsominaie della costa dei gelsomini e della Siria, che ieri è stato presentato al pubblico di Ardore in una serata organizzata dal Comune che ha avuto una grande affluenza di pubblico e di partecipazione sul tema.


La regista e produttrice Federika Ponnetti ha a cuore questa terra e ci tiene a portare avanguardia sociale anche qui perché il nonno era di Ardore, suo luogo di villeggiatura da sempre.

“Ugualmente diversi”, è un viaggio nelle vite di tre ragazzi autistici che insegnano il loro lavoro di camerieri – e molto di più – alla classe di un liceo. Una commedia che fa ridere, e anche un po’ commuovere, che ci fa uscire dal cinema ottimisti e con un punto di vista diverso.
Il film è accessibile per i non udenti, con sottotitoli impressi sulla pellicola, e per i non vedenti con le audiodescrizioni sulla app MovieReading.
Le realtà locali che condividono i valori del film e lo stanno promuovendo all’interno dei loro canali sono l’APS REGIONALE ANAS CALABRIA, che si occupa nella regione di inclusione, solidarietà, Arte e Cultura e il cui motto è “Da noi le battaglie non si combattono con le armi ma con i libri”, e AUSER “Noi ci siamo” Bovalino che si impegna a migliorare il mondo un passo alla volta integrando i diversamente abili e gli anziani con i normo dotati.

Gli esercenti che, da Nord a Sud in Italia, scelgono di illuminare il proprio schermo cinematografico con Ugualmente diversi, e le associazioni che sono di supporto, sono al fianco della diversità culturale e aderiscono alla campagna d’impatto dell’esperienza cinematografica accessibile a tutti.
“Ugualmente Diversi”, è un’opera che celebra la diversità e riflette sull’unicità dell’individuo attraverso le storie di tre giovani camerieri autistici. Racconta la storia di Lorenzo, Andrea e Gabriele, tre camerieri che lavorano in una nota pizzeria in Italia gestita da ragazzi autistici. Gabri studia Storia all’università, Lori impiega due ore con i mezzi per andare al lavoro e non vede l’ora di essere assunto a tempo indeterminato e Andrea, che in poco tempo è diventato un violinista, per la prima volta suonerà a un matrimonio. Nel mentre gli studenti di un liceo fanno un percorso sul valore della diversità, anche attraverso il Mobile-FilmMaking, e si affrontano in un dibattito. Le storie si intrecciano con l’esperienza della classe con i nostri protagonisti che diventano tutor speciali per insegnare il mestiere del cameriere, e si apre una riflessione. Non avrebbe più senso oggi parlare di unicità dell’individuo, invece che di diversità? 

Un aspetto molto importante è la campagna d’impatto sull’accessibilità dell’esperienza collettiva per tutti davanti al grande schermo del cinema. 
La regista e la società di produzione hanno voluto fino in fondo rendere questo film il più accessibile possibile. I sottotitoli per non udenti, le audio-descrizioni per non vedenti e i titoli del film sono stati realizzati con particolare cura e attenzione. Per questi ultimi è stato scelto un carattere tipografico ad alta leggibilità (Dyslexia/ADHD-friendly) e la loro scelta grafica è andata verso i cartelli fissi, la cui lettura è molto più comprensibile e riposante rispetto a quelli classici che scorrono. I titoli del film, che di prassi non vengono audio-descritti se non per i primissimi nomi, hanno una durata più ampia per permetterne la fruizione anche da chi ascolta le audio-descrizioni e questo è diventato un cartello-manifesto per non discriminare gli ipovedenti e agire nella direzione dell’accessibilità. Le persone cieche e ipovedenti potranno andare al cinema e ascoltare il film attraverso la app MovieReading. Si vuole dunque sensibilizzare il pubblico, i produttori, gli esercenti delle sale e i direttori dei festival a proiettare le pellicole con i sottotitoli per non udenti impressi sul film e a rendere obbligatoria la comunicazione delle accessibilità del film su tutti i canali di comunicazione che diffondono il film, per una sua concreta fruibilità da parte di tutti, anche al cinema. 
 
Ho scelto di raccontare questa storia – dichiara la regista – perché madre di figli con dislessia e ADHD, e con un percorso di accettazione delle loro caratteristiche e di faticoso adattamento in un ambiente scolastico basato su uno standard da cui loro differivano, come del resto la mamma. Questo film è un modo positivo di raccontare le differenze per un’evoluzione culturale e di sguardo per tutti, soprattutto per quelli che ancora si considerano “normali” rispetto a qualcun altro. La camera diventa quasi invisibile, alla Wiseman, per raccontare le vite dei tre ragazzi con autismo osservando il loro modo di stare al mondo con difficoltà e soddisfazioni, esattamente come i ragazzi e le ragazze della classe, ognuno con le proprie caratteristiche e fragilità. 
Il racconto d’osservazione è arricchito dal linguaggio degli adolescenti, quello più intimo e spontaneo che usano davanti alla fotocamera del loro smartphone.

Altre info utili:
Scritto dalla stessa Ponnetti, Ugualmente diversi è prodotto da Zoom srl, con il sostegno del Ministero della Cultura Direzione Cinema, della Regione Emilia – Romagna attraverso Emilia-Romagna Film Commission, di BPER Banca, il patrocinio di Comune di Modena, FIADDA, UICI, FISH Onlus e Banca Etica. L’anteprima italiana ha avuto il patrocinio di Parlamento Europeo, Commissione Europea e Ministero per le disabilità. Dopo l’anteprima al festival internazionale del documentario Visioni dal mondo, il documentario è stato selezionato aJob Film Days di Torino, Modena Via Emilia Doc Fest organizzato da Arci Ucca, a Religion Today 2025 di Trento e selezionato in varie rassegne come Visioni d’Autore, per il decennale del cinema Pegasus di Spoleto. 

È stato in Prime Time su Sky Documentaries il 2 aprile, nella giornata di sensibilizzazione sull’autismo, dove si può vedere on demand, come su Now Tv.

Il link dello speciale sulla campagna d’impatto della pellicola al cinema per tutti realizzato dalla testata calabrese sul film: https://www.ilreggino.it/societa/2025/06/03/a-tu-per-tu-la-normalita-non-esiste-federika-ponnetti-e-limpegno-per-un-cinema-senza-barriere-video/

La programmazione in Italia:
Serate-evento sono state programmate a Milano alla Cineteca di Milano Cinema Arlecchino e al Wanted clan, al POP UP Cinema Arlecchino diBologna nella rassegna “Lunedì TOP DOC”, al King di Catania, all’Esperia di Padova, al Cinema dei Trulli di Alberobello (BA), al Cinema Teatro Facchini di Medolla (MO), al Cinema Nuova Luce di Urbino, al Multisala Lumiere di Reggio Calabria, al Postmodernissimo di Perugia in collaborazione con Numero Zero, il primo ristorante inclusivo dell’Umbria, e al Multisala Apollo di Messina.
All’interno di Doc in Tour di FICE e ANECEmilia-Romagna, è stato nei seguenti cinema: al Truffaut di Modena, all’Eden di Carpi (MO) con la rassegna Antropocine, al Mac Mazzieri di Pavullo (MO), al Tiberio di Rimini, al Cinema Nuovo di Castelfranco Emilia (MO), al Supercinema di Santarcangelo di Romagna (RN), al Cinema Sarti e al Cinema Italia di Faenza, al Cinema Teatro Don Bosco di Castello d’Argile (Bo), al Cinema Sarti di Faenza, al Cinema Centrale di Imola e infine allo Snaporaz di Cattolica (RN) nell’ambito della rassegna a cura del CTS di Rimini e all’Eliseo di Cesena nell’ambito dell’iniziativa “Schermi accesi sull’autismo”.
Sono in via di conferma altre date in tutti quei cinema audaci che vorranno proiettarlo.

Il calendario delle proiezioni viene aggiornato su https://www.instagram.com/ugualmente_diversi/

UGUALMENTE DIVERSI (84′, 2024), è il primo documentario lungometraggio prodotto dalla Zoom, opera prima dell’autrice-regista Federika Ponnetti, che a sostegno della produzione vince i bandi Selettivi del Ministero della Cultura e dell’Emilia Romagna Film Commission, e riceve sostegno dallo sponsor BPER Banca, con il contributo di Banca Etica e i patrocini di Regione Emilia-Romagna, Comune di Modena, FIADDA (Famiglie Italiane Associate per la Difesa dei Diritti degli Audiolesi), UICI (Unione Italiana Ciechi), FISH Onlus (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap). Viene selezionato al Pitching Forum Visioni incontra (2023) tra i progetti in sviluppo. E’ una produzione che ottiene la certificazione Green Film e ottiene la qualifica di film d’essai.
L’anteprima italiana di Ugualmente diversi è stata al festival internazionale del documentario Visioni dal mondo (settembre 2024), con l’alto patronato di Parlamento Europeo, Commissione Europea e Ministero della disabilità.
Selezionata come evento speciale al festival Job Film Days (Torino, ottobre 2024), al ModenaViaEmiliaDocFest, organizzato da Arci cultura e UCCA al cinema Astra, al decennale del cinema Pegasus di Spoleto Visioni d’Autore a cura di Roberto Lazzerini.
UNICI E BASTA, il suo progetto spin-off educational realizzato con la fondazione Futuro,ha ricevuto un sostegno dalla Fondazione di Modena e dal Comune di Modena assessorato Cultura, e punta a portare gli studenti di scuole secondarie di tutta Italia al cinema con un dibattito con la regista.
Il secondo progetto di documentario (work-in-progress) BATTITI AL CRETTO vince il bando sviluppo sia dei Selettivi che dell’EmiliaRomagna Film Commission, in produzioneassociata con Produzione Straordinaria srl, ha il supporto del fondo audiovisivo AAMOD, sponsor RCF SpA, ed è stato selezionato al Pitching forum Bio to B del Biografilm 2024.

LA SOCIETA’ DI PRODUZIONE ZOOM SRL
Società di produzione con sede a Modena con un focus su documentari sociali, d’arte ed educativi, dal 2021 la Zoom fa partedell’Italian Delegation dei più importanti co-production market europei del documentarioorganizzati dall’Italian Trade Agency.
Nell’anno scolastico 2024/25 la Zoom realizza per il polo scolastico Dea Persefone Zanotti Bianco di Locri (RC) il progetto ‘Cinema nella costa dei gelsomini’ del bando CIPS Cinema e Immagini per la Scuola dei ministeri MIC e MIUR, che ha prodotto il documentario Gelsomino è donna, https://www.instagram.com/gelsomino_donna/, evento speciale al Magna Grecia Film Festival 2025.
Nel 2023 vince il bando imprenditoria femminile per lo sviluppo della società.

Durata: 84′

Profili del film IG: https://www.instagram.com/ugualmente_diversi/
FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=61564972485725

Articoli Correlati