“È difficile dire la verità, perché ne esiste sì una sola, ma è viva e possiede pertanto un volto vivo e mutevole” - Franz Kafka
HomeCalabriaReggio CalabriaReggio Calabria tra le prime città in Italia ad introdurre la Valutazione...

Reggio Calabria tra le prime città in Italia ad introdurre la Valutazione di Impatto Generazionale (VIG) nella spesa dei fondi comunitari. La best practice in vetrina a Bruxelles

L’Amministrazione Comunale di Reggio Calabria si afferma tra le prime realtà in Italia, e leader in tutto il Mezzogiorno, nell’applicazione del criterio della Valutazione di Impatto Generazionale (VIG) per orientare le scelte di programmazione e l’utilizzo dei fondi europei.

Questo risultato di eccellenza è stato il focus di una missione istituzionale a Bruxelles, alla quale hanno partecipato il Sindaco Giuseppe Falcomatà e l’Assessore alla Programmazione Carmelo Romeo, affiancati da Dirigenti e funzionari del Settore Programmazione e Risorse UE.

“Il concetto di Impatto Generazionale, ovvero l’obbligo di inserire negli obiettivi dei progetti un valore aggiunto misurabile in termini di opportunità per le nuove generazioni, non è ancora un vincolo ufficiale per l’erogazione dei fondi europei, ma è destinato a diventarlo,” ha commentato l’Assessore Carmelo Romeo. “La nostra città ha giocato d’anticipo, adottando un criterio che sarà presto elevato a linea guida dalle istituzioni europee per la stesura dei futuri programmi di spesa.”

Il Sindaco Giuseppe Falcomatà ha espresso soddisfazione a margine degli incontri nella capitale europea: “La nostra città si conferma una fucina di pratiche d’avanguardia nella gestione dei finanziamenti comunitari. Grazie all’efficacia del lavoro svolto e alla capacità gestionale del Settore Risorse Ue, abbiamo dimostrato, anche di fronte alle istituzioni europee, una chiara propensione a pianificare in prospettiva futura. Questa è una scelta politica dettata dall’esigenza di costruire oggi infrastrutture e servizi che rappresentino reali opportunità per i nostri giovani, i cittadini di domani. Un ringraziamento in particolare va espresso alla Dirigente del Settore Programmazione e Risorse Ue Carmen Stracuzza e ai funzionari che in questi anni hanno lavorato con attenzione per raggiungere gli straordinari risultati oggi riconosciuti dalle istituzioni europee”.

L’iniziativa, supportata dall’associazione InnovaMente-APS e coordinata dalla Fondazione RiES, si inserisce nel più ampio percorso di sperimentazione della Valutazione di Impatto Generazionale (VIG) applicata al Documento Unico di Programmazione (DUP) della Città Metropolitana.

La missione, cofinanziata dall’Unione Europea (Programma di Coesione Italia 2021-2027 – Metro Plus e Città Medie Sud), ha incluso un significativo incontro con l’Ambasciatore Marco Canaparo, Rappresentante Permanente Aggiunto d’Italia presso l’Unione Europea, nella sede della delegazione italiana. L’incontro ha rappresentato un’ulteriore occasione per illustrare la strategia di programmazione del Comune di Reggio Calabria e per definire le linee guida dei prossimi progetti da candidare a finanziamento. In questo contesto è stato evidenziato l’impatto positivo di progetti comunitari quali l’Innovation Hub, programmi culturali, ambientali e la realizzazione del Museo del Mare.

La visita a Bruxelles, che ha facilitato l’approfondimento sul funzionamento degli organismi europei e il confronto con esperti di politiche giovanili e di Youth Check, rappresenta un tassello cruciale nel percorso di innovazione amministrativa e sociale che Reggio Calabria sta percorrendo, con l’obiettivo ultimo di elaborare politiche pubbliche più eque, sostenibili e focalizzate sulle esigenze delle nuove generazioni.

Articoli Correlati