“Amo la libertà della stampa più in considerazione dei mali che previene che per il bene che essa fa” - Alexis de Tocqueville
HomeCalabriaCosenza“Nulla nasce per caso”, Ercolino Ferraina presenta il suo libro a Corigliano-Rossano

“Nulla nasce per caso”, Ercolino Ferraina presenta il suo libro a Corigliano-Rossano

Sarà presentato giovedì 25 settembre alle ore 18.30, presso la Sala Teatro della Cittadella dei bambini e dei ragazzi in Viale Bruno Buozzi, il libro “Nulla nasce per caso” di Ercolino Ferraina. L’incontro, aperto al pubblico, segna l’esordio ufficiale di un’opera che ricostruisce attraverso immagini, articoli e testimonianze oltre cinquant’anni di attività culturale e artistica.

L’appuntamento, presentato dall’Università Popolare di Rossano, diretta dal Prof. Gennaro Mercogliano, e del Dr. Salvatore Bugliaro Direttore del Centro Studi Arberesche, che ha curato la prefazione del volume, prevede un dialogo tra l’autore, giornalisti, e operatori culturali.

La serata intende valorizzare non solo un percorso personale che si intreccia con la storia collettiva della città, restituendo memoria e prospettiva su un intero arco generazionale, quanto il lavoro svolto dall’Associazione Internazionale Centro Arte Club, che negli ultimi trent’anni ha promosso e condiviso il territorio in Italia e all’estero.

“Nulla nasce per caso” è un volume nato per custodire e condividere la memoria di un’esperienza. Non si tratta di un’autobiografia classica, ma di un archivio ragionato: una raccolta di immagini, ritagli, articoli e note che restituiscono il percorso umano e professionale di Ferraina e, insieme, le tappe dello sviluppo culturale di un territorio che da decenni vive di iniziative artistiche, eventi, progetti collettivi.

Nelle sue pagine scorrono mostre, rassegne, attività associative, collaborazioni con istituzioni e artisti, momenti di crescita personale e comunitaria. Ogni documento selezionato dall’autore è inserito in un contesto narrativo che ne spiega la genesi e il significato, componendo un mosaico che ha come filo conduttore la convinzione che cultura e bellezza possano generare coesione e identità.

L’incontro prevede: dialogo pubblico con l’autore; sessione stampa dedicata agli organi d’informazione; possibilità di interviste individuali e accrediti media; interventi di artisti, operatori culturali e rappresentanti istituzionali.

La serata sarà anche l’occasione per ripercorrere, attraverso immagini e letture, le tappe principali della carriera di Ferraina e per discutere con lui le prospettive future delle attività culturali sul territorio.

Accrediti e contatti stampa

L’ingresso è libero e aperto alla cittadinanza. Gli operatori dei media interessati a partecipare alla sessione stampa e alle interviste potranno contattare l’Ufficio Stampa di I&C (ufficiostampa@informazionecomunicazione.it)

L’AUTORE – CENNI STORICI

Nato a Caraffa di Catanzaro da Francesco e Gioconda Lombardo, Ferraina cresce in una famiglia numerosa insieme ai fratelli Antonio, Paolo, Anna e Gilberto. Sin da giovanissimo manifesta un forte interesse per il disegno e la musica: nel 1969, a soli quindici anni, espone circa venti opere tra disegni e tempere alla Scuola Media di Caraffa, avviando un percorso artistico precoce e spontaneo. Nel 1973, dopo aver vinto un concorso nazionale dell’Enel, si trasferisce a Rossano per lavorare nella centrale termoelettrica di contrada Cutura, e qui lavora come Tecnico Specialista Esperto di Automazione, con incarichi di responsabilità. Parallelamente, non smette di coltivare l’interesse per l’arte e la cultura, avviando collaborazioni e stringendo contatti con il vivace ambiente creativo locale e nazionale. Nel 1977 sposa Carmela Caruso, con cui costruisce un nucleo familiare solido e partecipe delle sue passioni. Dall’unione nascono due figlie: Deborah, laureata in Industrial Design e oggi Sales Manager e Mental Coach, e Stefania, tecnico specialista Front End nel settore dell’Information Technology, con esperienza nell’area della Business Intelligence e nella gestione di gruppi di lavoro complessi. Ferraina si definisce orgoglioso anche dei nipoti Beatrice (figlia di Deborah), Corinne e Mathias (figli di Stefania), nei quali riconosce curiosità e determinazione. Nel libro sottolinea come il sostegno e l’equilibrio della famiglia abbiano rappresentato una condizione essenziale per poter investire tempo e energie nella promozione culturale e artistica.

L’ingresso nella scena artistica: l’esperienza del G.A.R. (Gruppo Artisti Rossanesi)

Negli anni ottanta Ferraina entra a far parte del G.A.R. (Gruppo Artisti Rossanesi), grazie all’amico Salvatore Bugliaro. Questo passaggio segna un punto di svolta: l’inserimento in un contesto strutturato gli consente di confrontarsi con altri artisti, partecipare a mostre personali e collettive e sviluppare un linguaggio espressivo più consapevole. Il G.A.R. diventa un laboratorio di idee e relazioni, dove Ferraina affina le sue competenze organizzative e comprende l’importanza di costruire reti tra artisti e istituzioni per rendere la cultura un bene condiviso e accessibile.

Dopo l’esperienza del G.A.R., nel 1994 fonda a Rossano, insieme a Settimio Ferrari, Gino Pino Calió e Carmela Caruso, l’Associazione Internazionale Centro Arte Club. L’iniziativa nasce per offrire una piattaforma stabile di promozione e sostegno agli artisti, e diventa in breve tempo un punto di riferimento per l’intera area ionica. Sotto la sua guida, il Centro Arte Club organizza esposizioni, concorsi, workshop, rassegne tematiche e progetti interdisciplinari, favorendo l’incontro tra generazioni diverse e tra linguaggi artistici differenti. La collaborazione con l’allora giovane artista Patrizia Sergio, laureata in Lettere Moderne, porta nuove idee e contribuisce a rafforzare la struttura organizzativa dell’associazione.

Articoli Correlati