La CISL esprime “piena soddisfazione in merito alle rassicurazioni ricevute da parte di ANAS circa il rispetto del cronoprogramma per la riapertura del viadotto crollato lungo la Sila-Mare, come riportato anche nell’ultimo avviso ufficiale del Comune di Longobucco, in cui vengono richiesti tempi i tempi di completamento dell’opera”.
“Tali impegni – oggi confermati pubblicamente – erano già stati al centro di un incontro istituzionale con l’ing. Caporaso di ANAS lo scorso mese su richiesta della UST CISL di Cosenza, e al quale hanno partecipato il Segretario Generale UST CISL Cosenza, Michele Sapia insieme, tra gli altri, a Ciccio Madeo della CISL Comunale di Longobucco.
Un confronto propositivo e costruttivo che ha permesso di affrontare nel merito le criticità legate al completamento di un’infrastruttura strategica per la mobilità e lo sviluppo socioeconomico del territorio. L’incontro ha confermato la volontà condivisa di procedere nel rispetto dei tempi previsti e di garantire continuità nella comunicazione tra enti, istituzioni e parti sociali.
La CISL, attraverso l’impegno costante del suo gruppo dirigente territoriale, continuerà a esercitare un ruolo attivo di controllo, stimolo e proposta, affinché l’opera venga portata a termine con la massima trasparenza e responsabilità verso le comunità coinvolte”.
“La Sila-Mare non è solo una strada, ma un simbolo di coesione territoriale e diritto alla mobilità. Continueremo a monitorare ogni passaggio con la serietà e il dialogo che da sempre contraddistinguono il nostro sindacato,” ha dichiarato il Segretario Michele Sapia.