“Non è una inezia accettare che la menzogna e l'imbroglio ci vengano presentati come unica forma di governo: la democrazia è imperfetta, ed è bene sapere che solo la nostra decisione può migliorarla” - Luis Sepúlveda
HomeCalabriaCatanzaroCatanzaro, il sindaco Fiorita: "Per il Complesso San Giovanni si apre una...

Catanzaro, il sindaco Fiorita: “Per il Complesso San Giovanni si apre una nuova stagione: un modello di gestione pubblico-privato per garantire risorse adeguate e una visione di lungo periodo”

“Era il 1998 quando il Complesso Monumentale del San Giovanni aprì per la prima volta le sue porte, restituendo alla città un luogo che da subito è entrato a pieno titolo tra i poli culturali ed espositivi più importanti della Calabria e del Mezzogiorno.
Da allora, il San Giovanni ha scritto pagine memorabili della storia culturale di Catanzaro: basti ricordare le prime, straordinarie mostre dedicate ad Andrea Cefaly, Mattia Preti e Andy Warhol, che seppero attrarre pubblico, critica e attenzione nazionale.
Nel corso del tempo, una parte dell’edificio ha saputo reinventarsi, ospitando spazi didattici e di ricerca dell’Università Magna Graecia. È la dimostrazione di quanto il San Giovanni sia stato, e continui ad essere, un organismo vivo, capace di adattarsi e di accogliere nuove funzioni al servizio della comunità.
Per molti anni, la gestione del Complesso si è retta quasi esclusivamente sulle forze dell’Amministrazione comunale e sull’impegno encomiabile di chi ne ha garantito la vita quotidiana, spesso con mezzi limitati e in condizioni difficili. Ma un modello fondato solo sulla buona volontà non avrebbe potuto garantire un futuro stabile a un patrimonio di tale valore.
Oggi, invece, il San Giovanni si prepara a vivere una nuova stagione di rinascita e di speranza.
Grazie al progetto promosso dal Terzo Settore, guidato da Agorà Kroton, e all’avvio di un accordo di partenariato speciale pubblico-privato, il Complesso tornerà ad essere un punto di riferimento per la cultura, l’educazione e l’inclusione sociale.
Il Comune di Catanzaro, l’Università Magna Graecia e la Fondazione con il Sud – che ha messo a disposizione un contributo fino a 500 mila euro – lavoreranno fianco a fianco per costruire un modello innovativo di gestione, fondato sulla coprogettazione, la sostenibilità e la partecipazione.
Parte adesso la fase più entusiasmante: quella della progettazione condivisa delle attività che animeranno il San Giovanni, con la certezza di poter contare su risorse adeguate e una visione di lungo periodo.
È uno dei progetti a cui credo di più, perché rappresenta esattamente ciò che immagino per la nostra città: una Catanzaro laboratorio di idee, luogo di bellezza e di futuro, riconosciuto anche a livello nazionale per la sua capacità di innovare senza dimenticare le proprie radici.
Il San Giovanni tornerà ad essere ciò che è sempre stato: il cuore pulsante della cultura e dell’anima civile di Catanzaro”.
Lo afferma in una nota il sindaco di Catanzaro Nicola Fiorita.
Articoli Correlati