“Cittadinanza consapevole e digitale”: è questo il tema dell’iniziativa nazionale, nell’ambito del Mese dell’Educazione Finanziaria 2025, promossa dal Comitato Edufin e dal Ministero dell’Economia e delle Finanze,
Anche l’Istituto comprensivo “Radice Alighieri”, guidato dalla Dirigente, Simona Sapone, ha aderito, con entusiasmo, partecipando a laboratori didattici dedicati alle scuole. L’iniziativa, infatti, rientra nelle azioni di Educazione Civica e punta a rafforzare le competenze finanziarie di studenti e studentesse con l’ obiettivo di fornire strumenti concreti per una cittadinanza consapevole e responsabile.
Una giornata all’insegna della creatività e della cittadinanza consapevole
La mattinata si è aperta con il laboratorio “Amico immaginario”, che ha coinvolto la classe 1D della secondaria di secondo grado e la IV A della primaria. Dalle ore 8.00 alle 10.00, presso la sede della Secondaria di primo grado, studenti e studentesse hanno dato vita a personaggi di cartone a grandezza naturale – con figure di fantasia – trasformandoli in veri e propri “compagni di classe” simbolici. L’attività, guidata dai docenti, ha stimolato la creatività e la collaborazione, offrendo un’occasione per riflettere sul valore dell’immaginazione come strumento educativo.
A seguire, dalle 10.30 alle 12.30, si è svolto il laboratorio “Kahoot: strumenti di pagamento e cyber”, rivolto alle classi 2A, 2C, 3D e 3C della secondaria di primo grado. Divisi in quattro squadre, gli studenti hanno utilizzato computer e tablet per cimentarsi in quiz interattivi su temi di grande attualità: metodi di pagamento digitali, sicurezza online e consapevolezza dei rischi informatici. L’approccio ludico ha reso l’apprendimento coinvolgente, trasformando la tecnologia in un alleato per la formazione civica e finanziaria.
L’intera giornata è stata coordinata dalle dott.sse Marcella Devi e Simona Rutilio, che hanno curato l’organizzazione e la supervisione delle attività, garantendo un percorso formativo equilibrato tra creatività, gioco e responsabilità e trasferendo agli studenti informazioni utili sulla funzione e organizzazione della BANCA D’ITALIA.
Educazione finanziaria: quando la scuola diventa palestra di cittadinanza
La giornata ha dimostrato come l’educazione civica e finanziaria possa uscire dai manuali per trasformarsi in esperienza concreta e coinvolgente. Tra personaggi di cartone a grandezza naturale e quiz digitali su strumenti di pagamento e sicurezza online, gli studenti hanno sperimentato un modo nuovo di imparare: creativo, partecipativo e vicino alla realtà quotidiana.
Il coordinamento delle attività ha garantito un percorso fluido e ben strutturato, capace di unire fantasia e rigore. L’Istituto “Radice Alighieri” ha confermato, quindi, la propria vocazione a essere non solo luogo di istruzione, ma anche laboratorio di cittadinanza attiva, dove le competenze finanziarie diventano parte integrante della formazione dei futuri cittadini, capaci di affrontare con spirito critico e esperienze solide le sfide della società contemporanea.
HomeAgoràAgorà Reggio CalabriaNovembre, il mese che insegna a contare: l'educazione finanziaria entra in classe...
Novembre, il mese che insegna a contare: l’educazione finanziaria entra in classe all’I.C. Radice-Alighieri di Catona
Articoli Correlati
