“La libertà, Sancio, è uno dei doni più preziosi che i cieli dettero agli uomini… Quindi per la libertà come per l’onore si può e si deve rischiar la vita” - Cervantes – “Don Chisciotte”
HomeCalabriaCatanzaroUnione Italiana Ciechi Catanzaro: Luciana Loprete riconfermata presidente

Unione Italiana Ciechi Catanzaro: Luciana Loprete riconfermata presidente

Ancora una volta, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti dimostra la propria coesione e compattezza: è questo il messaggio emerso dall’assemblea annuale dei soci della Sezione di Catanzaro, svoltasi oggi, 30 aprile, su convocazione della Presidente Luciana Loprete. L’incontro, particolarmente partecipato, ha avuto come oggetto l’approvazione della relazione morale e del bilancio consuntivo per l’anno 2024, ma anche – e soprattutto – il rinnovo di tutte le cariche sociali, in vista di un 2025 che vedrà l’intera struttura associativa, a ogni livello, chiamata non solo a deliberare su documenti programmatici ma anche a scegliere la propria futura classe dirigente.

Dopo che, nelle scorse settimane, tutte le altre sezioni calabresi dell’UICI si erano già espresse in tal senso, anche la Sezione di Catanzaro ha approvato all’unanimità la relazione di fine anno e il bilancio consuntivo, davanti a un’assemblea composta da oltre 100 soci.
I lavori sono stati aperti dalla Presidente Loprete con la lettura di un messaggio di Papa Francesco, cui è stato dedicato un momento particolarmente sentito e commovente. Nel suo intervento, la Presidente ha poi espresso parole intense e cariche di significato, sottolineando l’importanza dell’impegno, della sensibilizzazione della società verso la disabilità visiva, e dell’apporto delle nuove generazioni all’interno dell’associazione. «Noi ci siamo, siamo persone prima che disabili, e chiediamo che ci venga riconosciuta la stessa attenzione riservata a tutti gli altri», ha dichiarato, prima di dare seguito ai punti all’ordine del giorno.

L’assemblea ha poi eletto, all’unanimità, il Presidente dell’assemblea nella persona del Presidente Regionale Pietro Testa e il Vicepresidente, individuato nello storico socio Sig. Domenico Corea.
Particolarmente significativo è stato il momento dedicato alla lettura della relazione morale, redatta in un documento corposo e articolato, presentato dalla Sig.ra Antonella Mascaro. La relazione ha ripercorso un intero anno di attività, iniziative e progetti dell’associazione, trattando temi cruciali quali l’integrazione scolastica, la formazione, la riabilitazione, il supporto segretariale, la prevenzione della cecità, le collaborazioni istituzionali, l’accessibilità ai trasporti, e l’inclusione attraverso sport e momenti di socializzazione.

Sono seguiti numerosi interventi da parte di autorità e rappresentanti istituzionali. L’Arcivescovo di Catanzaro-Squillace, S.E. Claudio Maniago, ha espresso gratitudine per l’invito, sottolineando l’importanza del ruolo dei volontari e delle associazioni, che ha definito “pellegrini” citando le parole di Papa Francesco. Anche il Prefetto di Catanzaro, S.E. Castrese De Rosa, reduce dalla partecipazione al recente Concerto al Buio, ha lodato l’impegno della Presidente Loprete e l’impatto positivo delle attività dell’associazione su tutta la cittadinanza.

La Prof.ssa Elena Succurro, delegata dell’UMG alla disabilità, ha evidenziato l’attiva collaborazione con l’UICI per il diritto allo studio degli studenti con disabilità visiva, illustrando le azioni in atto per rendere l’ambiente universitario sempre più inclusivo. L’Assessore alle Politiche Sociali e alla Pubblica Istruzione del Comune di Catanzaro, Nunzio Belcaro, ha ribadito il sostegno dell’Amministrazione all’associazione e annunciato la prossima pubblicazione di un bando per l’assistenza scolastica agli alunni disabili. Su questo punto, la Presidente Loprete ha espresso la necessità che tali fondi non siano affidati esclusivamente a grandi cooperative, spesso prive di competenze specifiche sulla disabilità visiva, ma vengano assegnati anche ad enti storici come UICI, IRIFOR e UNIVOC.

A rafforzare questo concetto è intervenuta la Vicepresidente Nazionale Linda Legname, che ha illustrato la recente convenzione firmata con la CRUI per favorire una collaborazione più stretta tra l’UICI e le università italiane.

Il Prof. Franco Cimino, da sempre vicino all’UICI, ha rivolto un saluto sentito alla Presidente Loprete, esprimendo profonda stima per la passione e l’autenticità con cui guida l’associazione. Sono intervenuti anche Pietro Romeo, consigliere del CSV Catanzaro, che ha espresso il desiderio di aderire all’UICI in qualità di normodotato, richiamandosi all’apertura dell’associazione avvenuta nel 2023; Luigi Cuomo, Presidente ANMIL, che ha sottolineato la sinergia tra le rispettive realtà associative; e Antonio Sabatino, Presidente UNMS, che ha centrato il suo intervento sulla normativa sperimentale per il riconoscimento dell’invalidità civile in atto nella provincia di Catanzaro.

La Presidente Loprete ha quindi introdotto l’intervento del Presidente della Provincia di Catanzaro, Amedeo Mormile, ricordando la fruttuosa collaborazione con l’UICI, in particolare per il progetto delle biblioteche accessibili e la recente iniziativa con il Rotary Club per la realizzazione di mappe tattili e segnaletica braille nel Parco della Biodiversità.

In chiusura, la Dott.ssa Linda Legname ha approfondito i contenuti dell’importante protocollo nazionale siglato con il MIUR, che mira a promuovere l’inclusione universitaria degli studenti con disabilità visiva attraverso tutoraggio, continuità didattica e accesso al dottorato. Ha inoltre annunciato l’imminente firma di un secondo protocollo, volto a garantire una costante presenza dell’UICI nelle scuole, con l’obiettivo di prevenire disinformazione, barriere e pregiudizi. Ha infine ricordato l’adozione, da parte del Consiglio Nazionale, del nuovo Codice Etico e del Regolamento Contabile e Amministrativo.

Durante lo svolgimento delle votazioni, sia in presenza che da remoto, il Presidente dell’Assemblea Pietro Testa, con la lettura a cura del Dott. Carmelo Fotia, ha presentato il budget e i documenti contabili, approvati all’unanimità. Il risultato positivo del bilancio, con un avanzo di esercizio, testimonia una gestione oculata e una programmazione attenta delle risorse.

A conclusione letti i messaggi fatti recapitare dall’On.le Wanda Ferro, dalla Sen. Tilde Minasi, dai Consiglieri Regionali Antonio Montuoro e Antonello Talerico, dal Governatore Roberto Occhiuto, dal Cap. Pietro Patrizio Bruno dell’Arma dei Carabinieri e dal Direttore della Comunità Minorile di Catanzaro Massimo Martelli.

La fase finale dell’assemblea ha visto lo scrutinio dei voti, che ha confermato la fiducia alla Presidente uscente Luciana Loprete, riconfermata con un ampio consenso. Sono stati inoltre eletti i dirigenti Raffaele Gregorace e Carmine Magnone, insieme ai nuovi membri Antonella Gimigliano (eletta anche al Congresso Nazionale), Manuel Cafasi (eletto anche al Congresso Nazionale e al Consiglio Regionale), Marialuisa Cavallaro e Roberto Leone.

Articoli Correlati