Sabato 10 maggio 2025 alle ore 21,15 presso il Teatro Manfroce avrà luogo un recital del grande pianista Paolo Restani. L’evento è proposto da AMA Calabria ETS con il sostegno del Ministero della Cultura direzione Generale Spettacolo e della Regione e della Città Metropolitana di Reggio Calabria.
Paolo Restani debutta a 16 anni all’Accademia Nazionale di S. Cecilia a Roma dando così inizio a una carriera concertistica che, ormai da trentacinque anni, lo vede protagonista nei più importanti centri musicali internazionali. È solista con alcune delle maggiori orchestre europee, nord-sud americane e australiane. In Italia viene costantemente affiancato dalle principali orchestre. Riccardo Muti lo dirige in più occasioni: nel Secondo Concerto di Liszt con l’Orchestra Filarmonica della Scala, nella produzione sinfonica di Lélio ou Le Retour à la vie op. 14b di Berlioz accanto a Gérard Depardieu (voce recitante) e il Konzertvereinigung Wiener Staatsopernchor. Ha lavorato con alcuni fra i maggiori direttori tra cui Roberto Abbado, Gerd Albrecht, Piero Bellugi, Christian Benda, Yoram, David, Vladimir Delman, Claus Peter Flor, Heiko Mathias Forster, Lu Jia, Lothar Koenigs, Gerard, Korsten, Julian Kovatchev, Gustav Khun, Uroš Lajovic, Yoel Levi, John Nelson, John Neschling, Gunter Neuhold, Daniel Oren, Massimo Pradella, Donato Renzetti.
Il suo repertorio, vastissimo, spazia da Bach ai contemporanei. La predilezione per i capolavori del Romanticismo e del ‘900 storico lo porta ad affrontare l’opera omnia pianistica di Brahms, la maggior parte delle composizioni di Chopin, Debussy, Ravel, Rachmaninov, le integrali degli Studi di Chopin, Scriabin, Liszt nonché l’intera produzione per pianoforte e orchestra di Beethoven, Field, Chopin, Liszt, Tchaikovsky, Saint-Saëns, Casella. Dalla collaborazione con Michael Nyman è nata la prima esecuzione italiana di The Piano Concerto per pianoforte e orchestra, tratto dalla colonna sonora del film premio Oscar Lezioni di Piano di Jane Campion. Dal 2018 è Artista Steinway. I suoi CD e DVD sono pubblicati da Deutsche Grammophon, DECCA, Brilliant Classics, Imd Music & Web, Amadeus, Gruppo Editoriale l’Espresso.
Il grande pianista propone alcuni capolavori del repertorio pianistico scelti fra le opere di Sergej Vasil’evič Rachmaninov, Fryderyk Chopin, Claude Debussy e Franz Liszt.