“Bisogna imparare. Soprattutto hanno da imparare quelli che insegnano agli altri. Ma sono quelli che hanno meno voglia di imparare” - Lev Trotsky
HomeAgoràAgorà Reggio CalabriaReggio, Barbara Collet presenta "Soffio in Calabria": un viaggio tra mistero e...

Reggio, Barbara Collet presenta “Soffio in Calabria”: un viaggio tra mistero e identità

Il Centro Internazionale Scrittori della Calabria, con il patrocinio del Comune di Reggio Calabria, nella sala conferenze della Biblioteca Villetta “P. De Nava”, martedì 11 novembre 2025, alle ore 16:45, presenta il romanzo “Soffio in Calabria” di Barbara Collet, Città del Sole Edizioni”. Introduce Daniela Neri, responsabile della Biblioteca “De Nava”, e coordina l’incontro Loreley Rosita Borruto, presidente del CIS della Calabria. Relazionerà Caterina Silipo, scrittrice e poetessa, componente del Comitato Scientifico del CIS della Calabria.

Sarà presente la scrittrice di origini tedesche, Barbara Collet.

La storia nasce, si sviluppa, nella Calabria meridionale del 1985, dove vive Antonio, padre di famiglia e priore della Confraternita dell’Ordine Carmelitano di giorno, archeologo appassionato di notte, alla ricerca di tracce che testimonino la presenza ebraica nella storia culturale calabrese. Infatti assieme a David, archeologo d’origini francesi, nei pressi di Bova, scoprono un’antica sinagoga, sconosciuta alla storiografia ufficiale. Barbara Collet, moglie di Serge Collet, antropologo del CNR francese, studioso delle realtà dei pescatori del Mediterraneo, racconta l’intreccio di verità e sotterfugio, lealtà e rischio, religione e interessi, identità e sopravvivenza, corruzione e ‘ndrangheta, costruendo un romanzo che, in un crescendo rossiniano, culmina in un omicidio.

Con il titolo “Bella Calabria, compreso l’omicidio” il libro della Collet è stato pubblicato inizialmente solo in Germania, dove ha riscosso grande successo. Tradotto in italiano, con il titolo “Soffio in Calabria” è stato presentato per la prima volta in Italia a Roma, alla Camera dei Deputati.

Barbara Collet di origini tedesche, ha lavorato ad Amburgo, Parigi, Alessabdria d’Egitto. Nel 1986, seguendo il marito Serge Collet, studioso e archeologo di fama internazionale si trasferisce nella provincia di Reggio Calabria.

Articoli Correlati