“La libertà non è che una possibilità di essere migliori, mentre la schiavitù è certezza di essere peggiori” - Albert Camus
HomeCalabriaReggio CalabriaLa prevenzione parte da piccoli: l'iniziativa dell'asilo nido 'Noi con i bambini'...

La prevenzione parte da piccoli: l’iniziativa dell’asilo nido ‘Noi con i bambini’ di San Roberto

L’asilo nido “Noi con i bambini” di San Roberto ha recentemente avviato un’iniziativa innovativa mirata a promuovere la prevenzione e il benessere nei primi anni di vita dei bambini. Questo progetto, grazie al supporto della Cooperativa Libero Nocera, ha visto la partecipazione di due esperte nel campo dello sviluppo infantile: Valeria Costantino, dott.ssa in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’EEvolutiva (TNPEE) e Psicologa Clinica, Cristina Messina dott.ssa in Logopedia.

L’importanza della prevenzione precoce

Durante le giornate di screening si è valutato il raggiungimento delle tappe di evoluzione fisiologiche e si è provveduto a segnalare punti di forza e di debolezza di ciascun bambino, dando la possibilità di intervenire precocemente attraverso interventi abilitativi o riabilitativi.

“La tempestività dell’intervento ci permette di andare a sfruttare la plasticità cerebrale influendo a tutti gli effetti sullo sviluppo neuropsicomotorio” ha spiegato la dott.ssa Costantino.

La dott.ssa Messina precisa inoltre il nostro obiettivo è far comprendere alle famiglie l’importanza di un corretto iter diagnostico, che parta da visite specialistiche di Neuropsichiatria Infantile e prosegua con trattamenti riabilitativi mirati.

Il processo di screening

L’intervento ha previsto la compilazione di una scheda anamnestica da parte della famiglia seguita poi dall’osservazione obiettiva del bambino; si è infine conclusa con una restituzione da parte dei terapisti dove è stata rilasciata una relazione con consigli ed indicazioni da attuare.

Campanelli d’allarme

Riportiamo di seguito alcuni campanelli d’allarme utili a monitorare lo sviluppo armonico del bambino relativo alle primissime abilità neuropsicomotorie e comunicativo-linguistiche:

Non reagisce ai rumori, non produce vocalizzazioni né pianto;

Scarso o assente contatto oculare;

Tono muscolare alterato (ipertono/ipotono);

Assenza di sorriso sociale e controllo del capo (3 mesi);

Scarsa o assente mimica;

Tra i 6-12 mesi babbling assente o limitato e scarsa comunicazione intenzionale.

Tra i 12-18 mesi ritardo di acquisizione delle prime parole (il bambino produce meno di 15 parole).

Tra i 18-24 mesi scarso accrescimento del vocabolario e assenza di combinatorie (combinare due parole come «mamma pappa».

Assenza di gioco simbolico dopo i 24 mesi.

Mancato sviluppo di un buon livello morfosintattico entro i 48 mesi.

Risulta ipersensibile o iposensibile (rumori, consistenze, ambienti, dolore).

Difficoltà a condividere spazi e oggetti con adulti e coetanei.

Eccessiva aderenza alla routine e difficoltà ad accettare i cambiamenti.

Presenza di comportamenti motori afinalistici e ripetuti (stereotipie).

Improvvisa perdita di abilità acquisite.

Le esperte coinvolte hanno espresso gratitudine ed ammirazione alla direttrice Ania Pitasi e alle educatrici per aver aperto loro le porte del nido e alla Cooperativa libero Nocera per aver creduto in questo progetto.

La dott.ssa Costantino, inoltre, ricorda che presso la sede dell’ordine è presente ogni lunedì pomeriggio, lo “Sportello Attivo“, per accogliere richieste, proposte di tutti i professionisti del territorio oltre che dare alle famiglie la possibilità di confrontarsi attivamente con i professionisti competenti facente parte della CDA dei TNPEE. Questo strumento è stato fortemente voluto da quest’ultimi e approvato dal presidente dell’albo TSRM E PSTRP di Reggio Calabria Massimo Morgante.

Articoli Correlati