“Lunedì 13 ottobre sarà una giornata significativa per il quartiere di Sant’Elia, con l’inaugurazione del nuovo centro polivalente per lo sport e i giochi inclusivi realizzato nell’area adiacente alla scuola elementare di via Monte Pecoraro. Un intervento atteso da anni, e che rappresenta un importante segnale di attenzione verso una parte del territorio che merita spazi di aggregazione e opportunità di crescita sociale per i più giovani.
Come consigliere comunale, ho sostenuto con convinzione fin dall’inizio del mio mandato la necessità di restituire a Sant’Elia un luogo dedicato allo svago, allo sport e all’inclusione. È un traguardo che considero motivo di grande orgoglio personale e che si è potuto raggiungere grazie ad un gioco di squadra efficace e concreto. Un’iniziativa, su cui sono stato coinvolto dal comitato di quartiere Sant’Elia, e che ho portato avanti trovando una sponda fondamentale nell’amministrazione comunale.
In particolare, voglio esprimere profonda gratitudine all’ex assessore Giusy Pino che, con grande determinazione, è riuscita a reperire i fondi regionali nell’ambito del bando Sport e Periferie, per un importo pari a 100mila euro. Risorse fondamentali che hanno permesso di dare avvio all’intervento.
Il sindaco Nicola Fiorita ha condiviso e sostenuto fin da subito la proposta di destinare tali risorse al quartiere, e grazie ai sopralluoghi tecnici a cui ho partecipato personalmente, è stato possibile individuare l’area più idonea per l’intervento e far partire l’iter amministrativo seguito dal dirigente del settore politiche sociali, Antonino Ferraiolo. Un ringraziamento sentito va anche all’assessore Pasquale Squillace per l’impegno profuso nella definizione e predisposizione del progetto.
Un ulteriore contributo prezioso è arrivato dall’assessora Donatella Monteverdi, che ha consentito di recuperare ulteriori fondi utili all’acquisto di giochi accessibili e inclusivi, pensati per garantire a tutti i bambini adeguati spazi per il divertimento e la condivisione.
La giornata di lunedì rappresenterà, dunque, un momento di festa e di riscatto per tutta la comunità di Sant’Elia. Questo centro polivalente non è solo un’opera pubblica: è un simbolo concreto di rigenerazione urbana e di attenzione verso i quartieri più periferici, un esempio di come si possa restituire valore e vita a spazi da troppo tempo dimenticati.
Con soddisfazione posso dire di aver contribuito a raggiungere un obiettivo che mette al centro i bisogni delle persone e il futuro delle nuove generazioni”.
Lo afferma in una nota il consigliere comunale Francesco Scarpino.