Pronti per il secondo appuntamento del ricco cartellone della IV edizione del Riflessi sonori Piano Festival: il prossimo 4 agosto alle 21:30, dopo uno strepitoso concerto di apertura del Francesco Scaramuzzino Trio a pochi passi dal mare, l’oramai noto Festival pianistico diretto dal M° Davide Cerullo è pronto ad accogliere a Palazzo Cesare Pirrò (Montepaone centro) la pianista Allegra Ciancio.
In programma: R. Schumann, Fantasiestücke op. 12; F. Chopin, Ballata n. 1 in SOL minore, op. 23 e Andante Spianato e Grande Polacca Brillante, op.22.
Appuntamento imperdibile con ingresso libero e con possibilità di riservare il proprio posto scrivendo all’indirizzo di posta elettronica pianofestival.montepaone@gmail.com.
Il concerto è promosso dall’Associazione culturale Riflessi Sonori, con il patrocinio del comune di Montepaone, il sostegno di Naturium Cibo&Natura di Giovanni Sgrò, Main Sponsor del Festival, e di altri sponsor aderenti.
————————-
Allegra Ciancio
Pianista di nascita e formazione catanese nel 2015 consegue il Diploma di vecchio ordinamento in
pianoforte con votazione 10, lode e menzione d’onore sotto la guida di Maria Pia Tricoli presso il
Conservatorio Vincenzo Bellini di Catania. Successivamente ottiene anche la Laurea di II livello in
Discipline Musicali. Nel 2021 ha concluso il Master of Arts in Music Pedagogy al Conservatorio
della Svizzera Italiana di Lugano, nella classe di Anna Kravtchenko e nel 2023 il Master in
Advanced Studies in Music Performance and Interpretation. Attualmente frequenta il Master of
Arts in Music Performance presso lo stesso Conservatorio.
Nel 2021 ha superato l’audizione per il posto di pianista accompagnatrice al Conservatorio “Verdi
di Milano che ha ricoperto dal 2021 al 2023.
Ha recentemente inciso un CD monografico sul repertorio pianistico del compositore Joachim
Raff con l’etichetta DaVinci Classics.
Ha ottenuto decine di primi premi in numerosi concorsi pianistici come il “Gianluca Campochiaro”
di Pedara, il “Mandanici” Barcellona P.G.,“Amigdala” di Viagrande sia in veste di solista che in duo
con violino, il “V. Scaramuzza” di Crotone. Nel 2011 ha vinto il premio quale migliore esecuzione
di F. Liszt nell’ambito del “Premio Raciti”. Ha vinto il Premio Speciale Fryderyk Chopin per la
migliore esecuzione di un’opera del compositore al “Concorso Pianistico Internazionale Città di
Arona 2022”. Ha ottenuto inoltre il secondo premio al XXXVI European Music Competition Città di
Moncalieri nel 2021 e il secondo premio al Concorso Baldi di Bologna nel 2024.
Ha tenuto diversi concerti in qualità di solista con l’orchestra: nel 2016 ha eseguito il Concerto di
Beethoven n. 3 op. 37 con l’Orchestra Giovanile Bellini al Palazzo Platamone di Catania. Ha
eseguito in varie occasioni il Concerto K414 di Mozart sia con Ensemble che con il quartetto. Nel
2023 ha eseguito il Concerto n. 2 op. 21 di Chopin con il quartetto nell’Aula Magna del
Conservatorio della Svizzera italiana. Nel 2023 ha superato l’audizione indetta dal Conservatorio
svizzero per suonare il Konsertsatz di Clara Schumann con l’Orchestra della Svizzera Italiana
all’Auditorio Stelio Molo di Lugano.
Ha suonato in diverse sale e stagioni in Svizzera: Hall del LAC di Lugano, Fondazione Majid di
Ascona, Auditorium Stelio Molo di Lugano per la stagione 900presente, per l’evento LuganoPiano.
In Italia ha tenuto concerti per l’AFAM di Floridia; l’Associazione Concerti “Città di Noto”; l’ASAM
di Siracusa; l’A.gi.mus di Siracusa; l’Associazione “Cromatismi del Mediterraneo” di Catania;
l’Auditorium Rai di Palermo; l’Associazione Concerti del Tempietto a Roma; presso il Politeama di
Seveso con un concerto interamente dedicato a Schubert; la Rassegna “Respiri d’autore” alla
Tenuta S. Michele di Santa Venerina; Pianocity Milano; la Camerata Polifonica Siciliana,
l’Associazione Luogo comune di Catania.