Un pomeriggio tra storie, cinema, rock ‘n’ roll e l’anima di un’epoca che non smette di affascinarci. Sabato 1 novembre, alle ore 18:00, il Museo del Rock di Catanzaro ospiterà la presentazione di “James Dean. Vita e passioni di un mito” (Tempesta Editore), il nuovo volume firmato da Dario Salvatori.
Sarà proprio l’autore che ci aprirà il cuore di questo volume in cui ha esplorato con profonda sensibilità la vita di Dean. L’attore, che in soli tre film (La Valle dell’Eden, Gioventù bruciata, Il Gigante) ha incarnato il tormento e la voglia di libertà di un’intera generazione, con i suoi personaggi ha rivoluzionato il concetto di recitazione, portando sullo schermo un realismo emotivo e una vulnerabilità mai viste.
Dean non è stato solo un attore: ancora oggi viene considerato il simbolo della malinconia giovanile, l’immagine perfetta dell’anticonformista che ha lasciato un segno indelebile nel cinema e nella cultura; è l’icona della gioventù perduta, inquieta e incompresa del dopoguerra. La sua morte prematura ha cementato per sempre il suo status di mito immortale, simbolo di libertà e malinconia che risuona ancora oggi.
Da sempre riconosciuto come giornalista, critico e storico musicale di fama nazionale, noto per la sua enciclopedica conoscenza della cultura pop, Dario Salvatori con il suo libro ha condotto un’indagine appassionata e ricca di dettagli su questa figura fulminea e sulla sua eredità; svela un Dean inaspettato: un artista a tutto tondo con una passione segreta per le percussioni, e regala particolari intimi della sua vita, come la tormentata storia d’amore con Anna Maria Pierangeli e gli scatti inediti con icone come Ursula Andress e Marlon Brando.
In un pomeriggio dedicato alla memoria, alla musica e all’energia inestinguibile di chi non ha mai accettato le regole, a conversare con Dario Salvatori ci saranno due voci competenti. Renato Marengo, storico produttore discografico e giornalista, condividerà la sua esperienza e la sua visione profonda sul legame tra arte, cinema e il mondo che Dean ha ispirato. Inoltre, Piergiorgio Caruso ci guiderà in un ascolto suggestivo, un vero e proprio abbraccio sonoro con i brani che hanno accompagnato l’esistenza e la leggenda di James Dean.
