Dopo la partecipata serata inaugurale di sabato 15 novembre, Cinema&Cinema 2025 “Proiezioni di Comunità” entra nel vivo con i primi due eventi del suo programma, previsti per venerdì 21 e martedì 25 novembre all’Hub Casa della Cultura.
La rassegna, a cura di ARCI Lamezia Terme – Vibo Valentia APS, si svolge dal 15 novembre al 22 dicembre nei tre luoghi culturali della città – Hub Casa della Cultura, Museo Archeologico Lametino e Chiostro San Domenico – e rientra nell’Avviso Pubblico 2025 “Festival e Rassegne Cinematografiche e Audiovisive in Calabria”, promosso dalla Calabria Film Commission con il patrocinio del Comune di Lamezia Terme.
L’evento inaugurale ha registrato un’ottima partecipazione di pubblico e istituzioni, confermando la forte attenzione della città verso un progetto che mira a riportare il cinema al centro della vita culturale lametina.
Alla presentazione ufficiale sono intervenuti l’assessore alla Cultura Annalisa Spinelli, l’assessore allo Sport Pirelli, il presidente di ARCI Lamezia Terme – Vibo Valentia APS Antonio Scaramuzzino, e il co-direttore artistico della rassegna Domenico Isabella, insieme alla giornalista Maria Francesca Gentile, che ha moderato gli interventi. Al termine dell’incontro, il pubblico ha potuto assistere alla proiezione gratuita di “Familia”, il film del regista cosentino Francesco Costabile, fresco di candidatura agli Oscar 2026 come miglior film straniero.
Dopo questo avvio, la rassegna propone due appuntamenti fortemente legati al tema portante dell’edizione 2025. Il primo sarà venerdì 21 novembre alle ore 20 con la proiezione di FolleMente, il nuovo film di Paolo Genovese (Italia, 2025, 1h 37m). Un’opera che affronta con delicatezza e profondità il tema del disagio mentale e delle fragilità individuali, restituendo al pubblico una riflessione attuale e necessaria. La proiezione sarà preceduta da un talk con la psicologa Roberta Vezio sul disagio mentale e le nuove fragilità sociali.
Martedì 25 novembre alle ore 20, sempre all’Hub Casa della Cultura, sarà poi la volta di U.S. Palmese, diretto dai Manetti Bros. (Italia, 2025, 2h 2m). Il film racconta il mondo del calcio dilettantistico come specchio di identità, appartenenza e riscatto, rivelando tutto il valore emozionale e comunitario dello sport. Il successivo talk, organizzato in collaborazione con Lameziaterme.it, vedrà la partecipazione delle squadre cittadine, chiamate a confrontarsi sul ruolo educativo dello sport nella crescita dei giovani e nella coesione del territorio.
Cinema e Cinema 2025 “Proiezioni di Comunità” prosegue così il suo percorso fatto di cinema, incontri e partecipazione, con l’obiettivo dichiarato di riportare la settima arte al centro della vita sociale e culturale di Lamezia Terme. Entrambi gli eventi sono a pagamento, con biglietto intero a 4 euro e ridotto a 3 euro, mentre resta disponibile l’abbonamento complessivo a 20 euro per tutte le proiezioni della rassegna.
Il programma completo continua fino al 21 dicembre con proiezioni, talk, laboratori e ospiti nazionali.
