“Sai cosa si fa quando non se ne può più? Si cambia” - Alberto Moravia
HomeCalabriaReggio Calabria"Visione Reggio 2030": Confesercenti lancia il progetto strategico per il futuro della...

“Visione Reggio 2030”: Confesercenti lancia il progetto strategico per il futuro della città

Reggio Calabria ha bisogno di una visione comune. Di una direzione che unisca le energie, metta a sistema le idee e trasformi le potenzialità in risultati concreti.
Da questa convinzione nasce “Visione Reggio 2030, il documento strategico elaborato da Confesercenti Reggio Calabria, che sarà presentato ufficialmente venerdì 21 novembre alle ore 9:30 nella Sala del Consiglio della Camera di Commercio.
Un progetto che non parla solo di economia o di turismo, ma di futuro.Un invito a guardare oltre l’emergenza e la frammentazione, per costruire un modello di sviluppo sostenibile e condiviso, capace di valorizzare le forze migliori del territorio.
«Abbiamo voluto realizzare uno strumento che aiuti a fare sintesi, che metta in connessione ciò che oggi è disperso – spiega Claudio Aloisio, presidente di Confesercenti Reggio Calabria –.Visione Reggio 2030 non nasce per sostituirsi alle istituzioni, ma per affiancarle. È un contributo, un punto di partenza, un invito al confronto aperto.Perché Reggio ha bisogno di guardare avanti con coraggio e di crederci insieme.»
Il documento, costruito su sette pilastri strategici, propone una prospettiva chiara e concreta: dal turismo come architrave dell’economia locale, alle imprese e alla fiscalità di vantaggio come leve di crescita; dalla rigenerazione urbana e i borghi come occasione di rinascita, fino alla digitalizzazione, alla mobilità integrata e alla manutenzione come condizione di vivibilità e attrattività.Un sistema che tiene insieme persone, territori, competenze e valori.
«Non è un elenco di promesse o di buone intenzioni – sottolinea Aloisio – ma un percorso di metodo: analisi, strategia, azione e partecipazione.Perché il futuro non si attende, si costruisce, e nessuno può farlo da solo.»
La presentazione del 21 novembre segnerà l’avvio di un percorso partecipato, aperto a chiunque voglia contribuire con idee, esperienze e proposte.Subito dopo la presentazione, il documento sarà disponibile sul sito di Confesercenti Reggio Calabria, da cui si potrà scaricare e attraverso il quale sarà possibile inviare osservazioni o integrazioni.
«Visione Reggio 2030 è un progetto aperto – conclude Aloisio – perché il cambiamento non si impone, si costruisce insieme. Solo così Reggio potrà crescere davvero, grazie alla forza delle idee e alla capacità di trasformare le risorse in opportunità.»

Articoli Correlati