“Le idee non possono realizzare nulla. Per realizzare le idee, c'è bisogno degli uomini, che mettono in gioco una forza pratica” - Karl Marx
HomeCalabriaReggio CalabriaTaurianova, il sindaco Biasi saluta i volontari del Servizio Civile: "Grazie per...

Taurianova, il sindaco Biasi saluta i volontari del Servizio Civile: “Grazie per aver fatto conoscere la Calabria migliore a tutt’Italia”

Non è mancato un pizzico di commozione nella ormai tradizionale cerimonia di commiato dei giovani che hanno partecipato ai due progetti del Servizio Civile Universale finanziati al Comune.

Visi rigati dal pianto, un video emozionale presentato a sorpresa e parole che hanno esternato il compiacimento per l’esaltante esperienza vissuta hanno punteggiato il saluto riconoscente che da parte loro i 16 volontari – tutti di Taurianova e uno di Oppido Mamertina, con un’età compresa tra i 18 e i 28 anni – hanno sentito di fare, perché la loro attività in parte è coincisa con la stagione che ha visto la città protagonista dell’Anno da Capitale del Libro, concomitante con la riapertura dopo tanti della biblioteca comunale.

E proprio in questo luogo simbolo della rinascita non solo culturale il sindaco Roy Biasi e l’assessore Maria Fedele hanno voluto incontrare quest’anno le ragazze e i ragazzi che per 12 mesi si sono messi a disposizione degli uffici comunali, alcuni di loro fornendo un apporto indispensabile per i servizi erogati proprio nella struttura monumentale di via XX Settembre, così come ha riconosciuto nel suo intervento la bibliotecaria Serafina Grillo.

Nella sala multimediale intitolata alla memoria di Tiberio Condello, il senso su cui ha voluto insistere il sindaco Biasi è stato quello di «un arrivederci nella Taurianova rinnovata che anche grazie a voi abbiamo fatto conoscere all’Italia intera – ha detto il primo cittadino – perché sono convinto che, con la freschezza della vostra giovane età e grazie all’altruismo che avete dimostrato, saprete fare tesoro nella vita di tutti i giorni che verrà della passione civile che vi ha mosso in questi mesi, continuando ad essere da cittadini e da volontari i protagonisti migliori, per educazione e competenza, della rinascita della città».

La partecipazione ai bandi nazionali per il Servizio Civile Universale è stata in questi anni una costante dell’azione amministrativa, da qui l’idea consolidata di dare solennità – attraverso delle cerimonie sobrie ma intense – al passaggio di consegne tra un gruppo e l’altro, all’insegna di quella continuità operosa che ha fatto del Municipio taurianovese un modello di partecipazione anche grazie al ruolo di Comune Capofila di uno dei 3 Ambiti sociali territoriali della Piana di Gioia Tauro.

Dopo l’intervento del sindaco Biasi, l’assessore Fedele – che ha partecipato assieme ai colleghi Simona Monteleone e Massimo Grimaldi – ha sottolineato, nella doppia veste di delegata alla Cultura e alle Politiche Giovanili, «l’importanza di una missione per la quale vi sono riconoscente anche come cittadina di Taurianova, non solo per il ruolo amministrativo che ricopro». «Sono certa – ha concluso Fedele – che il modo in cui in questi anni il Comune ha gestito il Servizio Civile Universale abbia costruito le basi per creare una svolta che stimola a fare sempre meglio per non disperdere e anzi massimizzare il senso di una esperienza che ha migliorato l’Ente e ciascuno di voi».

Articoli Correlati